Cosa si intende per nullatenente?

Cosa si intende per nullatenente?
I cittadini che hanno un debito relativo a cartelle esattoriali e sono proprietari del solo appartamento in cui risiedono, in caso di debiti legati a cartelle esattoriali sono considerati nullatenenti, in quanto la prima casa risulta essere un bene “impignorabile”.
Cosa si può pignorare ad un nullatenente?
Ad un nullatenente che ha crediti e debiti da saldare, stando a quanto previsto dalle leggi 2021, si possono pignorare prima casa di proprietà, soldi detenuti all'estero o in carte prepagate e anche il 50% dei beni del coniuge se in regime di comunione di beni con il coniuge debitore.
Come sapere se una persona è nullatenente?
Potresti, molto più facilmente, recarti all'ufficio dei registri immobiliari, presso l'Agenzia delle Entrate, e fare una visura ipocatastale a nome del presunto nullatenente per verificare se questi ha immobili di proprietà e se, in caso affermativo, questi risultano già pignorati o ipotecati.
Cosa rischia chi non paga i debiti?
Chi non paga i debiti, a meno che non sia nullatenente, rischia il pignoramento dei beni, che è la procedura prevista dal nostro ordinamento che consente al creditore (sia un privato che il Fisco) di recuperare la somma che gli spetta tramite l'espropriazione e la vendita dei beni in possesso del debitore insolvente.
Cosa succede se non si paga un debito?
Chi non paga i debiti, a meno che non sia nullatenente, rischia il pignoramento dei beni, che è la procedura prevista dal nostro ordinamento che consente al creditore (sia un privato che il Fisco) di recuperare la somma che gli spetta tramite l'espropriazione e la vendita dei beni in possesso del debitore insolvente.