Come verificare se la caldaia è registrata?

Come verificare se la caldaia è registrata?
Accedendo al catasto regionale degli impianti termici CRITER potrai:
- Verificare se nel catasto è presente un impianto termico registrato per il quale sei stato indicato come responsabile.
- Consultare e scaricare il relativo libretto di impianto, e modificare i dati di tua competenza, quali.
Come registrarsi al Cit Piemonte?
I cittadini responsabili di impianto possono accedere al CIT, in modalità consultazione, registrandosi mediante username e password sul sito www.sistema.piemonte.it/energia.
Come si registra una caldaia?
Parte essenziale per la registrazione è l'apposizione sulla caldaia di un'etichetta con codice alfanumerico identificativo e l'invio dei dati attraverso SIRE. La procedura di accatastamento è obbligatoria dal 1 dicembre 2016.
Dove si registra la caldaia?
La registrazione degli impianti termici nel catasto regionale CRITER è obbligatoria, e si effettua tramite: la trasmissione alla Regione del “Libretto di impianto per la climatizzazione”; targatura univoca dell'impianto.
Quando scade la revisione della caldaia?
Per le caldaie con potenza tra Kw che funzionano con combustibile liquido o solido, il controllo va fatto ogni 2 anni. Per le caldaie con potenza tra Kw che funzionano a metano o GPL, il controllo va fatto ogni 4 anni, come Immergas Victrix Tera con alimentazione a gas GPL e una potenza di 24 Kw.
Quanto costa la manutenzione della caldaia annuale?
Una media spesa per la manutenzione della caldaia si aggira intorno ai 60/70 euro per revisione, dato che chiaramente può variare di molto in relazione all'area geografica e al tasso di concorrenza esistente in un determinato mercato.