Quali fiumi scorrono in Italia?
Quali fiumi scorrono in Italia?
I 10 fiumi italiani con maggior portata
- Il fiume Po. Il fiume con maggior portata d'Italia è anche il più lungo: è il fiume Po, che attraversa la Pianura Padana drenando gran parte dei corsi d'acqua provenienti da Alpi ed Appennino settentrionale. ...
- Ticino. ...
- Tevere. ...
- Adige. ...
- Piave. ...
- Adda. ...
- Nera. ...
- Isonzo.
Dove si trovano più fiumi in Italia?
Elenco dei fiumi d'Italia sopra i 100 km
| Fiumi d'Italia sopra i 100 km di lunghezza | ||
|---|---|---|
| № | Fiume | Regioni attraversate |
| 1º | Po | Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto |
| 2º | Adige | Trentino-Alto Adige, Veneto |
| 3º | Tevere | Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio |
Quali fiumi scorrono nell'Italia settentrionale?
Oltre al Po e ai suoi affluenti, i principali fiumi dell'Italia settentrionale sono:
- l'Adige;
- il Brenta;
- il Piave;
- il Tagliamento;
- l'Isonzo;
- il Reno.
Dove nascono i fiumi in Italia?
I primi sono i fiumi che nascono dalle Alpi, mentre i secondi nascono dagli Appennini. Ad essi si aggiungono i fiumi che scorrono nelle principali isole. Qual è il fiume italiano più lungo? Il fiume italiano più lungo è il Po.
Dove si trovano i fiumi con la maggiore portata?
Fiumi più lunghi di 1000 chilometri
| Fiume | Portata media (m3/s) | |
|---|---|---|
| 1 | Nilo * | 2 830 |
| 3 | Mississippi - Missouri - Jefferson | 17 000 |
| 4. | Fiume Azzurro (Yangtze) (Chang Jiang) | |
| 5. | Fiume Giallo (Huang He) |














