Come è Spedingo?

Come è Spedingo?
Come funziona Spedingo? Pubblicando la tua richiesta di trasporto su Spedingo hai la possibilità di ricevere GRATIS e senza impegno preventivi da aziende di trasporto che hanno ancora spazio disponibile all'interno dei propri mezzi, così loro realizzano guadagni extra e tu risparmi sul costo del trasporto.
Come contattare Spedingo?
Contatti Spedingo
- Chiamata skype: Spedingo.
- Email: info@spedingo.com.
- Chat Messanger: m.me/Spedingo.
- Pagina Facebook: Spedingo.
- Sito Web: Spedingo.
Chi spedisce moto?
La spedizione di moto è possibile anche con alcuni dei corrieri tradizionali come SDA, Bartolini o TNT. Rispetto ai trasportatori affiliati a Macingo i corrieri tradizionali sono più cari.
Come faccio a trasportare un motorino?
L'unico corriere che effettua questo servizio è TNT, ma non è così semplice come spedire un pacco: bisogna infatti portare il proprio scooter presso una loro filiale, inserirla in una speciale gabbia che sarà in seguito caricata sul camion per il trasporto e ritirarla poi sempre in una delle filiali TNT.
Quanto costa trasportare dei mobili?
In primo luogo diamo uno sguardo ai costi medi del trasporto dei mobili....Quali sono i prezzi del trasporto mobili?
Mobili | Prezzo trasporto |
---|---|
Un divano | 1 € |
Un armadio e un divano | 1 € |
Credenza o tavolo | 3 € |
Camera o cucina | 2 € |
Come trasferire moto?
Rivolgersi ad un trasportatore esperto del settore significa garantire la sicurezza del proprio motociclo. Alcuni corrieri per trasportare una moto o uno scooter si servono di apposite gabbie metalliche, al cui interno viene inserito il mezzo a due ruote ed è il cliente stesso a dover provvedere al suo ancoraggio.
Quanto costa trasportare un motorino in treno?
L'azienda ferroviaria italiana offriva questo servizio a € 80 per le tratte che non superavano i 950 km; si arrivava a 120 € per i viaggi più lunghi.
Come trasportare un motorino con il treno?
Ad oggi, aprile 2016, non è possibile effettuare con Trenitalia il trasporto scooter in treno. Vale ovviamente anche per l'auto o per qualsivoglia motoveicolo, vespa, motorino o moto di grossa cilindrata. Il servizio è SOSPESO DAL 2011 e non è ad oggi più attivo.