Come viene pagata la malattia nell artigianato?
Sommario
- Come viene pagata la malattia nell artigianato?
- Come viene pagata la malattia in agricoltura?
- Quante giornate agricole per un anno di contributi?
- Quando viene pagata la malattia agricola del 2021?
- Qual è la retribuzione giornaliera di malattia a carico dell’INPS?
- Qual è la retribuzione media per la malattia?
- Quanto dura l’indennità di malattia per i dipendenti pubblici?
- Qual è il periodo massimo di indennizzo per la malattia?
Come viene pagata la malattia nell artigianato?
La malattia nel CCNL Metalmeccanici Artigiani per gli impiegati: il 100% per i primi 2 mesi e il 50% per i 4 mesi successivi, se il lavoratore ha un'anzianità di servizio fino a 5 anni compiuti; il 100% per i primi 3 mesi e il 50% per i 5 mesi successivi, se il lavoratore ha un'anzianità di servizio di oltre 5 anni.
Come viene pagata la malattia in agricoltura?
Per gli operai agricoli l'indennità di malattia, che è posta a carico dell'INPS, compete dal 4° al 20° giorno nella misura del 50% della retribuzione media giornaliera e dal 21° al 180° giorno nella misura del 66,66% della retribuzione media giornaliera.
Quante giornate agricole per un anno di contributi?
Per il calcolo contributivo dei lavoratori agricoli viene preso come riferimento, ai fini del diritto e della misura della pensione un anno lavorativo composto da 270 giornate annue di contribuzione effettiva, volontaria, o figurativa (se espressa in settimane si contano 6 giornate per ciascuna settimana).
Quando viene pagata la malattia agricola del 2021?
secondo il calendario pagamenti di agosto 2021, la Disoccupazione agricola 2021 verrà erogata a partire dal 16-18 agosto 2021 e nelle settimane successive se la domanda è stata inoltrata a ridosso del 31 marzo 2021.
Qual è la retribuzione giornaliera di malattia a carico dell’INPS?
- L’ indennità giornaliera di malattia a carico dell’Inps si calcola in questo modo 50% della retribuzione media giornaliera, per i giorni di malattia indennizzabili dal 4° al 20°; 66,66% della retribuzione media giornaliera per i giorni indennizzabili dal 21° al 180° nell’anno;
Qual è la retribuzione media per la malattia?
- al 50% della retribuzione media giornaliera per i primi 20 giorni di malattia; al 66,6% per i giorni successivi della malattia o nei casi di ricaduta. Tuttavia ci sono delle eccezioni per alcune professioni specifiche.
Quanto dura l’indennità di malattia per i dipendenti pubblici?
- Indennità di malattia per dipendenti pubblici. Per quanto riguarda i dipendenti pubblici ci sono delle regole differenti - e più vantaggiose - sia per la durata che per il calcolo dell’indennità di malattia. Agli statali, infatti, la malattia viene pagata non per 180 giorni, bensì per 18 mesi.
Qual è il periodo massimo di indennizzo per la malattia?
- L’Inps indennizza la malattia per un periodo massimo di 180 giorni nell’anno civile, inteso come periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre. La malattia è pagata, come osservato, a decorrere dal 4° giorno (i primi 3 giorni sono di carenza, generalmente a carico del datore). Se le assenze per malattia iniziano in un anno e proseguono senza ...