Quando si può impugnare una delibera assembleare?
Sommario
- Quando si può impugnare una delibera assembleare?
- Quanto costa impugnare una delibera assembleare?
- Chi può impugnare una delibera assembleare Spa?
- Come fare opposizione ad una delibera assembleare?
- Quali sono le delibere assembleari?
- Quando può essere impugnata una delibera?
- Cosa significa impugnare una delibera con citazione?
- Quali sono i termini per impugnare la delibera condominiale?
Quando si può impugnare una delibera assembleare?
Per impugnare la delibera condominiale ci sono termini stretti: 30 giorni dalla data della riunione se il condomino vi ha partecipato; per i condomini assenti, invece, il termine decorre dal ricevimento della raccomandata contenente il verbale dell'assemblea inviata dall'amministratore di condominio.
Quanto costa impugnare una delibera assembleare?
I costi della procedura di impugnazione di una delibera condominiale vanno suddivisi tra quelli relativi alla: fase della mediazione obbligatoria, che possono essere compresi tra 40 euro e 112 euro, oltre Iva, a cui vanno aggiunti quelli relativi all'onorario dell'avvocato.
Chi può impugnare una delibera assembleare Spa?
I soggetti legittimati all'impugnazione sono: gli amministratori, il consiglio di sorveglianza e il collegio sindacale; i soci assenti, dissenzienti o astenuti.
Come fare opposizione ad una delibera assembleare?
L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.
Quali sono le delibere assembleari?
- In linea di principio la regola stabilita dall’art. 1137 del Codice civile impone di considerare valide le delibere salvo che il Giudice, su richiesta di uno dei condomini, non accerti la loro illegittimità. Si parla in questo caso di presunzione di validità delle delibere assembleari.
Quando può essere impugnata una delibera?
- Riepilogando: una delibera nulla può essere impugnata in ogni tempo, quella annullabile entro 30 giorni, che per i dissenzienti decorrono dallo svolgimento dell’assemblea e per gli assenti dalla comunicazione dello svolgimento stessa. In ogni caso è utile impugnare nei termini appena citati.
Cosa significa impugnare una delibera con citazione?
- Impugnare una delibera con citazione significa allungare di molto i termini di inizio del giudizio con evidenti riflessi sull’esecuzione del deliberato assembleare. La questione dovrebbe essere oggetto di specifica regolamentazione legislativa.
Quali sono i termini per impugnare la delibera condominiale?
- Per impugnare la delibera condominiale ci sono termini stretti: 30 giorni dalla data della riunione se il condomino vi ha partecipato; per i condomini assenti, invece, il termine decorre dal ricevimento della raccomandata contenente il verbale dell’assemblea inviata dall’amministratore di condominio.