Cosa cura il carbone vegetale?

Sommario

Cosa cura il carbone vegetale?

Cosa cura il carbone vegetale?

Il carbone vegetale attivo è un derivato dalla combustione del legname che aiuta a combattere i disturbi digestivi come reflusso, dolori addominali e diarrea. Risulta essere di aiuto anche in caso d'ingestione di veleno o sostanze chimiche.

Cosa si intende per carbone vegetale?

Il carbone vegetale, noto anche come carbone attivo, è un prodotto derivante dalla combustione di materiale di origine vegetale (per esempio legno, oppure il guscio delle noci di cocco).

Come si prendono le pastiglie di carbone vegetale?

Si consiglia di assumere almeno 3 compresse, da deglutire preferibilmente dopo il pasto principale. La dose può essere raddoppiata a 6 compresse, 3 dopo pranzo e 3 dopo cena, secondo necessità.

Quali sono gli effetti collaterali del carbone vegetale?

  • Effetti collaterali e controindicazioni. Il Carbone vegetale non viene assorbito dalle mucose gastrointestinali, né manifesta effetti tossici, né irrita l'intestino, ma non bisogna assumerlo in caso di lesioni del tubo digerente. A dosi troppo alte e usato troppo a lungo può provocare un effetto costipante.

Come assumere il carbone vegetale dopo i pasti principali?

  • Si consiglia di assumere 2 opercoli una o due volte al giorno subito dopo i pasti principali se la tensione addominale è dovuta ai processi digestivi, lontano dai pasti in tutti gli altri casi. Precauzioni d’uso: il Carbone vegetale può ridurre l’assorbimento di taluni farmaci se assunti contemporaneamente . Prodotto C (Farmaco)

Qual è il carbone vegetale senza zucchero?

  • Infine, è importante sapere che esiste in commercio carbone vegetale senza zucchero, indicato se soffrite di diabete o se state seguendo una dieta dimagrante. Alle volte il carbone vegetale può causare stitichezza e quindi bene limitarne l'assunzione nel caso in cui si soffra di stipsi.

Qual è il carbone attivo contenuto nell’integratore?

  • Il carbone attivo contenuto nell’integratore è un ingrediente di provenienza 100% vegetale, ottenuto con un procedimento di carbonizzazione specifico che permette di creare una rete di pori; questo aumenta considerevolmente la superficie specifica di assorbimento del carbone.

Post correlati: