Quando il domicilio è diverso dalla residenza?
Sommario
- Quando il domicilio è diverso dalla residenza?
- Cosa cambia da residenza e domicilio?
- Cosa comporta la domiciliazione?
- Come confermare il domicilio?
- Come certificare il proprio domicilio?
- Come distinguere il domicilio e la residenza?
- Qual è la differenza tra residenza e domicilio fiscale?
- Che cosa si intende per domicilio?
- Come si definisce la residenza?
![Quando il domicilio è diverso dalla residenza?](https://i.ytimg.com/vi/WHHdJ2_8Dhg/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCg4PISaQLXIMOq7WLxW8DDIl6Vaw)
Quando il domicilio è diverso dalla residenza?
La residenza è una situazione di fatto ed implica l'effettiva ed abituale presenza del soggetto in un dato luogo; può essere scelta e mutata liberamente. Risultato: per avere un domicilio diverso da una residenza è sufficiente indicare, di volta in volta, un indirizzo differente dal luogo ove si dimora.
Cosa cambia da residenza e domicilio?
1) Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi (14 Cost., artt. 45 e 46 c.c.) 2) La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale (art. 144 c.c.)
Cosa comporta la domiciliazione?
Il domicilio è invece il luogo in cui una persona stabilisce «la sede principale dei suoi affari e interessi» [1]. In pratica, se la residenza indica il posto in cui un soggetto vive, il domicilio rappresenta la sede della sua vita professionale e lavorativa (per approfondire, si veda Cosa si intende per domicilio?).
Come confermare il domicilio?
Siccome non puoi chiedere al comune un certificato di domicilio, ma solo quello di residenza, per dichiarare il domicilio puoi usare l'autocertificazione, ossia una dichiarazione sostitutiva con cui dichiari, sotto la tua responsabilità, di avere domicilio presso uno specifico indirizzo.
Come certificare il proprio domicilio?
La dichiarazione di domicilio non segue particolari formalità, anzi non esiste alcuna registrazione pubblica e spesso basta compilare un modulo di autocertificazione (che troverai qui in allegato), dove richiesto.
Come distinguere il domicilio e la residenza?
- Occorre preliminarmente distinguere tra domicilio e residenza. La differenza tra i due concetti si desume dall’art. 43 del codice civile. Il domicilio viene definito come la “sede principale dei propri affari o interessi ”; mentre la residenza è il luogo dove la persona ha la propria dimora abituale.
Qual è la differenza tra residenza e domicilio fiscale?
- Per quanto riguarda la differenza tra residenza e domicilio è bene partire spiegando che: il domicilio rappresenta il luogo dove si svolge la propria attività professionale o lavorativa. Il domicilio fiscale al contrario è un concetto inerente al diritto tributario e per le persone fisiche coincide con il comune di residenza anagrafica.
Che cosa si intende per domicilio?
- Per domicilio si intende il luogo in cui un soggetto concentra la vita professionale o stabilisce il punto di riferimento della propria vita e di quella della sua famiglia. Una differenza sottile ma importante con la residenza, come andremo a spiegare.
Come si definisce la residenza?
- Secondo la legge, la residenza è «il luogo in cui la persona ha dimora abituale» [1]. In pratica, la residenza è il posto in cui un soggetto vive, l’indirizzo della sua abitazione principale. Ogni cittadino ha l’obbligo legale di fissare la propria residenza nel Comune in cui vive.