Come si chiama la malattia dell'ulivo?

Sommario

Come si chiama la malattia dell'ulivo?

Come si chiama la malattia dell'ulivo?

La malattia si chiama Complesso del Disseccamento Rapido dell'Olivo (CoDiRO) ed è causata da criticità ambientali, che hanno determinato la sterilità del suolo.

Come si combatte la fumaggine dell'olivo?

Per rimuovere lo strato nerastro dalle foglie si può ricorrere a irrorazioni con tensioattivi o, nei casi in cui la fumaggine sia estesa a tutta la chioma, con soda caustica (1%). Trattamenti con sali di rame, infine, possono ridurre l'inoculo dei funghi sulla superficie fogliare e prevenirne l'insediamento.

Perché viene la rogna dell'olivo?

La rogna dell'olivo è una infezione di origine batterica, causata dal batterio Pseudomonas savastanoi, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. È una malattia che le piante contraggono attraverso ferite causate ad esempio da potature, grandine, gelate, vento o dalla pratica della abbacchiatura.

Dove ha colpito la Xylella?

Secondo Confagricoltura, dal 2013 la Xylella ha colpito 150mila ettari di uliveti tra Lecce, Brindisi e Taranto, creando una voragine nell'occupazione: almeno 33mila posti di lavoro sono andati in fumo e 93 oleifici hanno chiuso i battenti in tre anni, con un danno complessivo che supera il miliardo e mezzo di euro.

Come si combatte la fumaggine delle piante?

Per difendere le piante dall'attacco della fumaggine bisogna trattarle a scopo preventivo con prodotti specifici a base di rame. Se la pianta è già stata infestata si lava con una soluzione acquosa di sapone di Marsiglia e poi si risciacqua abbondantemente con acqua a temperatura ambiente.

Come si combatte la fumaggine?

Fumaggine: come prevenirla

  1. diluisci 400ml di alcol in 1l d'acqua e irrora questa miscela direttamente sugli afidi nelle ore più calde della giornata.
  2. diluisci 20cc di sapone di Marsiglia in 1l d'acqua (o taglia il sapone in scaglie e aspetta che diluisca) e irrora il composto sulle cocciniglie, durante le ore serali.

Quali sono le malattie batteriche dell’Ulivo?

  • Malattie batteriche dell’ulivo. Due dei più gravi problemi dell’uliveto sono causati da batteri: la rogna, che spesso si propaga per colpa della mosca dell’olivo, e la Xylella, che ha tanto danneggiato gli ulivi in Puglia negli ultimi anni.

Quali sono le malattie nell'uliveto?

  • Alberi da frutto. Olivo. Malattie nell'uliveto ... La malattia si manifesta con la comparsa di macchie di colore rosso mattone sulle foglie di ulivo, che successivamente assumono un colore bruno, con una leggera depressione nella pagine inferiore, soprattutto in autunni caldi e umidi.

Quali sono le malattie dell’olivo?

  • Malattie dell’olivo e possibili cure. Tutte le malattie dell’olivo possono dipendere dal clima, da alcuni fenomeni atmosferici oppure dall’azione di alcuni insetti, batteri e funghi. Di seguito una descrizione di alcune delle più diffuse e pericolose malattie e di alcuni insetti e batteri che possono arrecare gravi danni all’olivo.

Qual è la peggiore malattia dell’olivo?

  • La Xylella (nome scientifico Xylella fastidiosa) è ritenuta la peggiore tra tutte le malattie dell’olivo. Una caso molto conosciuto di Xylella fastidiosa è quello iniziato negli anni 20, che ha colpito gravemente gli olivi del Salento.

Post correlati: