Come curare il Fagiolino?

Sommario

Come curare il Fagiolino?

Come curare il Fagiolino?

I fagiolini necessitano di molta acqua, ma questa non deve mai ristagnare. Per evitare malattie non bagnare mai le foglie, ma irrigare il terreno.

Perché le foglie dei fagiolini diventano gialle?

Le foglie gialle sulle piante di fagioli potrebbero provenire dalla peronospora. La peronospora è una malattia che causa macchie gialle rotonde, che si fondono lentamente per far diventare gialla l'intera foglia. I batteri che causano questa malattia vivono nel suolo o vengono introdotti nei semi infetti.

Quando i fagiolini sono vecchi?

Nell'acquisto, per accertarsi che i fagiolini siano freschi e «giovani» bisogna staccare una delle estremità che si dovrà spezzare di netto, emettendo anche una goccia di umidità. Se si piegano senza rompersi significa che sono vecchi.

Come curare le piante dalla ruggine?

Dopo aver eliminato le parti infette possiamo effettuare un trattamento con un fungicida concentrato sistemico: questo tipo di prodotti penetra e si propaga velocemente nella pianta, proteggendola per 15/20 giorni, anche nei punti non trattati o le gemme di nuovo sviluppo.

Come irrigare i fagiolini?

I fagiolini non sono ortaggi particolarmente avidi di concimazione; è comunque opportuno concimare nel periodo autunnale con letame maturo o con dello stallatico essiccato il terreno che in primavera sarà utilizzato per la semina.

Come eliminare i parassiti dei fagioli?

Fagioli e fagiolini possono essere colpiti da malattie ed insetti nocivi comuni....Prodotti e preparati utili:

  1. Olio di neem.
  2. Piretro.
  3. Bacillus Thuringiensis.
  4. Macerato di ortica.
  5. Beauveria baussiana.
  6. Sapone molle di potassio.
  7. Trappole alimentari.

Quanta acqua dare ai fagiolini?

L'irrigazione deve interessare direttamente ed esclusivamente il terreno. Salve casi di condizioni estreme di siccità e calore, risulta sufficiente intervenire mediamente ogni 10-12 giorni.

Post correlati: