Come viene spiegato l'errore di Cartesio?
Sommario
- Come viene spiegato l'errore di Cartesio?
- Qual è stato l'errore di Cartesio?
- Quali sono i marcatori somatici?
- Chi è l iniziatore della cosiddetta teoria dei due fattori?
- Cosa sostiene la teoria dell appraisal?
- Cosa sostiene la teoria differenziale di Izard?
- Cosa si intende per appraisal nella proposta teorica di Magda Arnold?
Come viene spiegato l'errore di Cartesio?
«È come se noi fossimo posseduti da una passione per la ragione: un impulso che ha origine nel nucleo del cervello, permea gli altri livelli del sistema nervoso ed emerge sotto forma di sentimenti o inclinazioni inconsce a guidare il processo di decisione.»
Qual è stato l'errore di Cartesio?
Risale a Cartesio quella separazione drastica fra emozione e intelletto che per secoli è stata un criterio ispiratore della ricerca, nonché un principio speculativo da non violare. ...
Quali sono i marcatori somatici?
Damasio definisce marcatore somatico quella sensazione piacevole o spiacevole che sentiamo nel momento in cui ci torna in mente l'esito positivo o negativo di una scelta. Il marcatore somatico negativo agisce come un campanello d'allarme relativo al pericoloso esito dell'opzione che abbiamo davanti.
Chi è l iniziatore della cosiddetta teoria dei due fattori?
Stanley Schachter (Flushing, 15 aprile 1922 – East Hampton, 7 giugno 1997) è stato uno psicologo statunitense. È considerato il padre della teoria cognitivo-attivazionale delle emozioni, detta anche "teoria dei due fattori" o "teoria del jukebox emotivo".
Cosa sostiene la teoria dell appraisal?
La teoria dell'appraisal spiega che tutti noi valutiamo gli stimoli prima di sperimentare le emozioni. E' questo il motivo per cui lo stesso evento può essere stressante per alcune persone e meno per altre, dipende dalla nostra valutazione cognitiva.
Cosa sostiene la teoria differenziale di Izard?
Tra queste, quelle di più rilievo, sono la teoria differenziale di Izard ed Ekman (1977), la quale sostiene l'esistenza di emozioni innate e universali inserite all'interno di un set di emozioni primarie o di base.
Cosa si intende per appraisal nella proposta teorica di Magda Arnold?
L'emozione é un appraisal (valutazione): per Magda Arnold la valutazione di un determinato evento o l'interazione con un determinato oggetto determinano una valutazione differente tra individuo ed individuo.