Cosa succede alla presa in carico?
Sommario
- Cosa succede alla presa in carico?
- Cosa si intende per presa in carico globale?
- Quando si apre la cartella clinica per il parto?
- Quando si fa il colloquio per l'epidurale?
- Che cosa si intende quando si afferma che la pratica riabilitativa va intesa come progetto globale?
- Quali interventi sociali si possono attivare con i soggetti diversamente abili?
- Chi si rivolge ai servizi sociali?
- Cosa si intende per "presa in carico"?
- Qual è la locuzione presa in carico?
- Qual è il concetto dipresa in carico?
- Cosa è il "carico"?
Cosa succede alla presa in carico?
La presa in carico della gravidanza è un incontro che avviene nella struttura in cui vorreste partorire, in genere con un ginecologo e/o un'ostetrica. Durante questo colloquio, il personale raccoglie informazioni sulla vostra storia clinica, sull'andamento della gravidanza e su eventuali bisogni specifici.
Cosa si intende per presa in carico globale?
significa anche recuperare il senso di controllo e di padronanza sulla propria storia e sul proprio progetto di vita. Una volta conclusi i trattamenti, ciò che risulta più difficile non è tanto “tornare alla quotidianità” quanto, piuttosto, la scoperta di ciò che “ora è normale”.
Quando si apre la cartella clinica per il parto?
Le future mamme intorno alla 34° settimana di gestazione, una volta scelta la struttura in cui desiderano partorire, devono telefonare per fissare con l'ostetrica un appuntamento per la compilazione della cartella clinica alla 37° settimana di gestazione.
Quando si fa il colloquio per l'epidurale?
Quando effettuare la visita anestesiologica? Chi intende richiedere l'epidurale deve fare una visita anestesiologica preventiva. Questa visita si effettua nel corso dell'ultimo trimestre di gravidanza.
Che cosa si intende quando si afferma che la pratica riabilitativa va intesa come progetto globale?
In termini teorici, la presa in carico globale si esplica attraverso un progetto riabili- tativo individuale, specifico per la disabilità presente, con la necessità di concretizzarsi in pratica e fattivamente attraverso interventi programmatici specifici, definendone gli obiet- tivi raggiungibili a breve, medio e lungo ...
Quali interventi sociali si possono attivare con i soggetti diversamente abili?
Cosa fa il Servizio Sociale per le persone disabili?
- Interventi domiciliari;
- Interventi di sostegno al lavoro;
- Interventi diurni;
- Interventi residenziali.
Chi si rivolge ai servizi sociali?
Singoli genitori e famiglie con figli minori, in condizioni di difficoltà, residenti nei 9 Comuni dell'Unione. Le persone possono rivolgersi all' Assistente Sociale del Comune di residenza che, con uno o più colloqui conoscitivi, concorda con le persone l'intervento rispondente ai bisogni rilevati.
Cosa si intende per "presa in carico"?
- Cosa si intende per "presa in carico"? Prendere in carico significa letteralmente “farsi carico dei problemi dell’altro”. Nel nuovo percorso, quindi, un Gestore programma e organizza annualmente tutti i servizi necessari a dare risposta ai bisogni di ciascun paziente, affiancandolo e garantendogli un’assistenza continuativa.
Qual è la locuzione presa in carico?
- Negli ultimi anni la locuzione presa in carico è entrata stabilmente nel linguaggio medico e nell'ambito dei servizi sociali, in cui l'espressione presa in carico (di un paziente o di un utente) designa (con riferimento a un paziente o a un utente) l'iter di azioni e interventi specifici pensati attorno al soggetto (come cura e assistenza).
Qual è il concetto dipresa in carico?
- Il concetto di 'presa in carico' è ampiamente diffuso nel campo dell’assistenza sociale. Anche in sanità alcuni settori di attività o professioni hanno dimestichezza con questa modalità di lavoro: infermieri, riabilitazione, disabilità, dipendenze patologiche, assistenza domiciliare, paziente fragile. È invece un concetto ...
Cosa è il "carico"?
- Si tratta di un'espressione tecnica, propria del linguaggio d'ufficio, in cui il "carico" può essere rappresentato da una pratica, un progetto, o anche da una persona (riguardo al suo inserimento); in campo economico, la presa in carico può riferirsi a manovre complesse, come il passaggio di gestione di un ente nelle mani di un altro.