Quanto è l'IVA in agricoltura?
Quanto è l'IVA in agricoltura?
L'IVA è applicata nella misura corrispondente alle percentuali di compensazione, mentre in caso di operazioni diverse si applica l'IVA con l'aliquota ordinaria del bene. Ad esempio, per la cessione di polli si applica l'IVA con l'aliquota al 7,5%, per cereali e ortaggi al 4%, un'attrezzatura al 22%.
Cosa controllare su un trattore usato?
Analizza, poi, l'eventuale presenza di parti arrugginite (che quasi sicuramente andrebbero sostituite a breve) e di ammaccamenti; il grado di opacità dei vetri dei fari; le condizioni dell'impianto elettrico, dei tubi idraulici installati a corredo del mezzo, del sedile e della sua imbottitura; verifica la condizione ...
Qual è la tabella di IVA dei prodotti agricoli ed ittici?
- TABELLA ALIQUOTE IVA PRODOTTI AGRICOLI ED ITTICI Elenco alfabetico dei beni soggetti a Numero voce do- Percentuale di Aliquota IVA ganale compensazione ordinaria Abaca greggia ex 57.02 4 20 Aceto di vino ex 22.10 4 10 Acqua ex 22.01 10 Acque minerali 20 Acqueviti di vinacce, di frutta e di 20
Come acquistare un trattore agricolo?
- L’acquisto di un trattore. Dopo aver visto che per l’ acquisto di un trattore è necessario avere la partita IVA agricola, sappiamo che sono necessari altri importanti documenti. Innanzitutto, se abbiamo deciso di acquistare un mezzo agricolo nuovo sono necessari soltanto la fotocopia fronte e retro della Carta d’Identità e del Codice Fiscale ...
Qual è la partita IVA agricola?
- La partita IVA agricola è il primo documento che ci serve per procedere all’ acquisto di un trattore. Secondo lo Stato italiano, infatti, è inutile che qualunque persona acquisti un trattore o un altro mezzo agricolo per hobby o per collezionismo.
Quali sono i regimi IVA per i produttori agricoli?
- I produttori agricoli possono applicare due diversi regimi IVA, ciascuno dei quali caratterizzato da uno specifico modo di calcolare l'imposta da versare. E' importante conoscerli per poter scegliere il più adatto alla propria realtà aziendale.