Che vuol dire due punto zero?
Che vuol dire due punto zero?
Significa 'nella sua più recente e aggiornata versione', e si dice spesso di prodotti e gadget tecnologici, ma anche, in senso sempre più estensivo, di qualsiasi entità che sia all'altezza della modernità tecnologica: si veda, per esempio, il sito Mamme 2.0 (sottotitolo: Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, ...
Cosa significa 3 Punto Zero?
In informatica il Web 3.0 è un termine a cui corrispondono significati diversi volti a descrivere l'evoluzione dell'utilizzo del web e l'interazione fra gli innumerevoli percorsi evolutivi possibili. ... il geospatial web; l'implementazione di una blockchain distribuita che supporta un linguaggio Turing completo.
Cosa vuol dire uno punto zero?
In fisica, l'energia di punto zero (in inglese, zero-point energy, ZPE) è il più basso livello energetico possibile in un sistema quantistico.
Cosa vuol dire essere 20?
Costituisce il 14% della popolazione italiana, ed è nata e cresciuta nell'era digitale: la Generazione 2.0, quella compresa fra i 18 e i 30 anni, è quella che oggi determina più di altre i trend di consumo e le nuove modalità di fruizione di prodotti e servizi: un indicatore importante, che guida le tendenze del ...
Cosa vuol dire 10?
Questi nuovi servizi hanno rivoluzionato il modo di vedere il web e di navigare in rete, trasformando la navigazione da statica a dinamica. Si è passati dunque dal parlare di 1.0 per riferirsi al web statico al parlare di 2.0 per fare riferimento al nuovo web dinamico.
Cosa significa 20 o 30?
Web 2.0 è collegamento di pagine web tra loro, condivisione dei dati tra siti web e applicazioni con l'uso di social networking. ... Con il Web 3.0 qualsiasi tipo di contenuto potrà essere facilmente comprensibili da qualsiasi altro programma per computer attraverso il significato semantico comune espresso dalla pagina.
Cosa si intende per 10?
Questi nuovi servizi hanno rivoluzionato il modo di vedere il web e di navigare in rete, trasformando la navigazione da statica a dinamica. Si è passati dunque dal parlare di 1.0 per riferirsi al web statico al parlare di 2.0 per fare riferimento al nuovo web dinamico.