Come abbassare il livello di calcio nel sangue?

Sommario

Come abbassare il livello di calcio nel sangue?

Come abbassare il livello di calcio nel sangue?

Per fare questo è importantissimo introdurre nella dieta un'alta percentuale di frutta e verdura fresca e di stagione nei principali pasti quotidiani. Inoltre l'assumere tanta fibra, cereali e legumi può fare diminuire le dosi di calcio presenti nell'organismo.

Come misurare il calcio nel sangue?

La calcemia totale è l'esame prescritto con maggior frequenza per la valutazione del calcio, nella maggior parte dei casi è infatti un buon indicatore della quantità presente in forma libera nel sangue, perché il rapporto tra la frazione libera e quella legata di solito è stabile e prevedibile.

Quali sono i valori di calcio nel sangue?

  • I valori di calcio nel sangue sono mantenuti costanti grazie all'azione di due diversi ormoni che svolgono un importante ruolo nel metabolismo del calcio. In particolare: Il paratormone, secreto dalle ghiandole paratiroidi, che consente l'assorbimento intestinale di calcio mediante attivazione della vitamina D a livello renale.

Quali sono i sintomi dell’eccesso di calcio?

  • Tra i sintomi più ricorrenti dell’eccesso di calcio, vi sono: stitichezza, acidità gastrica, nausea e problematiche connesse allo stomaco, come dolori addominali. Si possono registrare anche dolori alle ossa, disturbi psicologici come apatia o depressione, debolezza, sete eccessiva e disidratazione.

Quali sono le cause di un alto livello di calcio?

  • Un alto livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da un tumore o da disturbi che colpiscono le ossa. All’inizio compaiono problemi di digestione, sete e diuresi abbondante, ma nelle forme gravi l’ipercalcemia causa confusione e, infine, il coma.

Quali sono i valori di calcio nelle urine?

  • Negli uomini adulti di età superiore ai 18 anni i valori hanno un intervallo di riferimento di 8,9 - 10,1 mg/dl. La concentrazione di calcio nelle urine è definita calciuria e si esegue facendo la raccolta delle urine nelle 24 ore. I valori normali sono di mg/24h.

Post correlati: