Quando viene revocato l'Editto di Nantes?

Sommario

Quando viene revocato l'Editto di Nantes?

Quando viene revocato l'Editto di Nantes?

Osteggiato dai cattolici, limitato da Luigi XIII (1629), fu infine revocato da Luigi XIV con l'Editto di Fontainebleau (), che provocò l'espulsione di ca. 300.000 ugonotti.

Cosa accadde con la revoca dell'Editto di Nantes?

L'editto di Fontainebleau revoca ufficialmente l'Editto di Nantes, dopo 87 anni dalla sua entrata in funzione ad opera di Enrico IV°: non vi sarebbero più stati ugonotti in Francia: vietando il culto protestante, il 18 Ottobre 1685, l'Editto di Fontainebleau intese sancire uno stato di fatto.

Qual è stata l'importanza dell'Editto di Nantes?

L'Editto di Nantes serve proprio a rassicurare le parti, in quanto dava libertà di culto nelle case private e in alcune città agli ugonotti, gli garantisce il libero accesso agli incarichi pubblici e soprattutto gli concede alcune piazzeforti: una piazzaforte era un luogo fortificato che ospitava soldati, i quali ...

In che anno ci fu l'editto di Fontainebleau?

22 ottobre 1685 Editto di Fontainebleau/Date di inizio

Cosa succede nel 1685?

In Inghilterra Giacomo II succede al trono dopo la morte del fratello Carlo II Stuart. 18 ottobre: Luigi XIV approva l'Editto di Fontainebleau, che revoca l'Editto di Nantes e dichiara illegale qualsiasi pratica religiosa differente dal cattolicesimo. Principali vittime saranno i calvinisti e gli ebrei.

Quali furono le conseguenze dell'editto di Fontainebleau?

Quando nel 1985 fu ricordato in Francia il trecentesimo anno dell'editto di Fontainebleau, le sue conseguenze disastrose relativamente alla politica di tolleranza religiosa e l'emigrazione coatta di buona parte dei protestanti verso la Germania e soprattutto l'Olanda, pochi ricordarono che quello era l'anno in cui ...

Che cosa prevede l'editto di Fontainebleau?

L'editto di Fontainebleau, emesso da Luigi XIV di Francia il 18 ottobre 1685, revocò l'Editto di Nantes di Enrico IV, che aveva confermato ai protestanti la libertà di culto e aveva concesso loro diritti politici, militari e territoriali.

Cosa ci fu nel Seicento?

Avvenimenti. È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Post correlati: