Cosa si intende per affidamento bancario?
![Cosa si intende per affidamento bancario?](https://i.ytimg.com/vi/4QlKmgepvq4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBBPUyPyEDw-vRNC9aHNaLB8sqEhg)
Cosa si intende per affidamento bancario?
L'affidamento in conto corrente è la somma (fido) che la banca mette a disposizione del cliente per un periodo di tempo determinato o indeterminato. ... Il fido copre esclusivamente l'importo non coperto dal saldo disponibile. La richiesta di affidamento viene fatta dal cliente e la banca decide se approvarla.
Quali sono i rischi per la banca derivanti dalla concessione di fido?
Un fido di cassa può generare problemi derivanti dall'illecita applicazione di interessi oltre le soglie d'usura, addebiti di interessi passivi calcolati sugli interessi già maturati (il c.d. anatocismo) e, in generale, può portare all'applicazione di costi occulti che riducono le tue disponibilità economiche.
Qual è lo scopo dell istruttoria di affidamento e come si svolge?
L'ISTRUTTORIA DI FIDO è costituita da quell'insieme di indagini, ricerche, analisi ed elaborazioni destinate a fornire elementi di valutazione ai competenti organi della banca per la formulazione di un giudizio sulla richiesta di affidamento inoltrata dalla clientela, in relazione sia alla sua capacità di rimborso sia ...
Come rientrare di un fido bancario?
Nel caso in cui il contratto per il fido viene revocato prima della scadenza pattuita, la banca può chiuderlo con un preavviso di 15 giorni contestuale alla richiesta del rientro delle somme con un'ingiunzione di pagamento e con i relativi interessi, che possono essere molto pesanti, in base anche alla somma accumulata ...
Che cosa verifica l istruttoria di fido?
Procedura preliminare alla concessione di un fido bancario attraverso la quale la banca tende a verificare la capacità di rimborso e la capacità di reddito del richiedente.
A cosa serve l istruttoria di fido?
L'istruttoria di fido costituisce un complesso studio finalizzato alla valutazione della c.d. "affidabilità creditizia" dell'impresa richiedente un prestito alla banca. ... Si ha dunque riguardo alla capacità di produrre reddito attuale o prospettico dell'impresa.