Che domande risponde il complemento oggetto?
Sommario
- Che domande risponde il complemento oggetto?
- Quando il complemento oggetto diventa soggetto?
- Quali verbi reggono il complemento oggetto?
- Come trovare il complemento in una frase?
- Come spiegare il complemento oggetto ai bambini?
- Qual è il complemento oggetto o complemento diretto?
- Qual è il complemento oggetto della frase?
- Come è introdotto il complemento oggetto?
- Quando si deve dare enfasi al complemento oggetto?
![Che domande risponde il complemento oggetto?](https://i.ytimg.com/vi/qVoT1qDoRiQ/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBTwb93pXEuPkGDtdPivOtfGJEMMQ)
Che domande risponde il complemento oggetto?
Il COMPLEMENTO OGGETTO indica la persona, l'animale o la cosa su cui passa direttamente l'azione espressa da un verbo transitivo attivo. Risponde alle domande: CHI? CHE COSA? NON è INTRODOTTO da alcuna preposizione.
Quando il complemento oggetto diventa soggetto?
Il pronome relativo che può essere soggetto o complemento oggetto. Per distinguere il che soggetto dal che complemento, bisogna ricordare che il complemento oggetto accompagna un verbo che ha già un soggetto, come nella frase Gli amici che ti ho presentato mi vogliono bene. (il soggetto è io, sottinteso).
Quali verbi reggono il complemento oggetto?
Sono verbi transitivi tutti quelli che possono avere un complemento oggetto, p.es. leggere, studiare, amare, lodare, ecc. Sono invece verbi intransitivi tutti gli altri, p.es. arrivare, partire, uscire, impallidire, ecc.
Come trovare il complemento in una frase?
Solitamente per riconoscere un complemento basta analizzare la domanda cui risponde il nostro sintagma (es. "di Andrea" --> risponde alla domanda "di chi?"/"di che cosa?" per cui è il complemento di specificazione), ma talvolta più di un complemento risponde alla stessa domanda.
Come spiegare il complemento oggetto ai bambini?
Il complemento oggetto è un complemento che indica la cosa o l'azione che viene compiuta da un'altra persona. Il cane insegue il gatto. il gatto costituisce il complemento oggetto, in quanto indica l'oggetto che viene inseguito dal cane.
Qual è il complemento oggetto o complemento diretto?
- Il complemento oggetto o complemento diretto è, in linguistica, uno dei due tipi di complemento nella tradizionale analisi della sintassi (l'altro è il complemento indiretto). [1] Costituito da un sintagma nominale (la persona , l'animale o la cosa su cui ricade direttamente l'azione espressa dal verbo ), è di norma retto da un verbo transitivo .
Qual è il complemento oggetto della frase?
- Il complemento oggetto è quella parte della frase che indica l’ oggetto dell’azione espressa dal verbo e compiuta dal soggetto; il complemento oggetto “completa” quindi il predicato verbale, dando un senso compiuto a tutta l’espressione.
Come è introdotto il complemento oggetto?
- Solitamente il complemento oggetto è introdotto da verbi transitivi attivi che esprimono azioni che “passano”, “transitano” sull’oggetto. Ma esistono casi in cui anche un verbo intransitivo può introdurre un complemento oggetto. È una circostanza particolare e si tratta del complemento oggetto interno.
Quando si deve dare enfasi al complemento oggetto?
- Quando si tratta di dare enfasi al complemento oggetto, per esempio, esso può apparire in prima posizione. Es. Un cane e un gatto ha comprato. In questo caso il soggetto della frase è sottinteso (egli) e “Un cane e un gatto” hanno funzione di complemento oggetto.