Quali sono i farmaci vasocostrittori?
Sommario
- Quali sono i farmaci vasocostrittori?
- Come evitare la dilatazione dei vasi sanguigni?
- Cosa fa il vasodilatatore?
- Cos'è la vasocostrizione?
- Cos'è la vasodilatazione?
- Quali sono i meccanismi coinvolti nella vasodilatazione degli animali?
- Come avviene la vasodilatazione delle ghiandole esocrine?

Quali sono i farmaci vasocostrittori?
Sostanze vasocostrittrici azione diretta: adrenalina, noradrenalina, fenilefrina, metossamina; azione indiretta: tiramina (rilascio di NA), amfetamina (inibitore uptake-1), efedrina (azione mista).
Come evitare la dilatazione dei vasi sanguigni?
Evitare ambienti eccessivamente caldi: le temperature elevate favoriscono la vasodilatazione. Indossare calze elastiche a compressione graduata e tenere le gambe sollevate: questo "doppio trattamento" aiuta a prevenire e a gestire le vene varicose nel contesto dell'insufficienza venosa.
Cosa fa il vasodilatatore?
Generalità I vasodilatatori sono farmaci che esercitano un'azione di rilassamento nei confronti della muscolatura dei vasi sanguigni, con conseguente dilatazione degli stessi.
Cos'è la vasocostrizione?
- Cos'è la vasocostrizione. La vasocostrizione si riferisce alla costrizione dei capillari sanguigni vicino alla pelle mentre dilatano i vasi sanguigni più profondi per la conservazione del calore corporeo. La costrizione della muscolatura liscia dei capillari sanguigni vicino alla pelle provoca vasocostrizione.
Cos'è la vasodilatazione?
- Cos'è la vasodilatazione. La vasodilatazione si riferisce alla dilatazione dei capillari sanguigni vicino alla pelle mentre si costringe i vasi sanguigni più profondi a perdere calore dal corpo. Il rilassamento della muscolatura liscia dei capillari sanguigni vicino alla pelle causa vasodilatazione.
Quali sono i meccanismi coinvolti nella vasodilatazione degli animali?
- Vasocostrizione e vasodilatazione sono i due tipi di meccanismi coinvolti nella termoregolazione negli animali sopra menzionati. Il differenza principale tra la vasodilatazione e la vasocostrizione è questo la vasodilatazione è l'allargamento dei vasi sanguigni mentre la vasocostrizione è il restringimento dei vasi sanguigni.
Come avviene la vasodilatazione delle ghiandole esocrine?
- La vasodilatazione può essere passiva, in tal caso dipendente dall'inibizione del simpatico adrenergico, oppure attiva con azione diretta o indiretta. Indiretta: la stimolazione di un nervo sensitivo induce la produzione di chinine, come nel caso della vasodilatazione delle ghiandole esocrine per azione colinergica.