Come stipulare un contratto di affitto breve?

Sommario

Come stipulare un contratto di affitto breve?

Come stipulare un contratto di affitto breve?

Come si stipula un contratto di affitto breve?

  1. La prima è che la durata deve essere massimo di trenta giorni.
  2. La forma scritta è obbligatoria, come nel caso dei contratti a lungo termine;
  3. L'immobile oggetto del contratto dev'essere esclusivamente un immobile abitativo (categoria catastale da A1 a A11, escluso A10);

Qual è la normativa sugli affitti brevi?

  • La normativa sugli affitti brevi è stata innovata con una legge specifica nel 2017. L'oggetto della legge è la locazione di immobili ad uso abitativo, esclusi i locali commerciali, per periodi inferiori ai 30 giorni; il contratto tra le due persone fisiche, locatore e locatario, non dovrà costituire un'attività di impresa.

Qual è il contenuto del contratto di locazione breve?

  • Contenuto del contratto di locazione breve. Il contratto di locazione breve deve contenere: i dati anagrafici dei contraenti, cioè nome e cognome del locatore e del conduttore, luogo e data di nascita, residenza (via/piazza, numero civico, città e provincia), codice fiscale, ...

Come sono esclusi gli affitti brevi?

  • Restano esclusi dalla nuova normativa sugli affitti brevi i contratti che prevedono la fornitura, da parte del proprietario, di servizi ulteriori come la somministrazione di alimenti, per esempio la prima colazione, la disponibilità a fornire un mezzo di trasporto per lo spostamento in città e un servizio di guida turistica.

Quando si parla di contratto di locazione ad uso abitativo?

  • Quando si parla di contratto di locazione ad uso abitativo ci si riferisce in realtà a una serie di contratti che vengono stipulati per soddisfare questa specifica esigenza di abitazione, che li distingue da quelli di cui il conduttore necessita per poter svolgere un’attività commerciale o alberghiera, ad esempio.

Post correlati: