Quali sono le causali per il contratto di lavoro a tempo determinato?
Sommario
- Quali sono le causali per il contratto di lavoro a tempo determinato?
- Quali sono le causali ammesse per il contratto a termine post periodo Acasuale?
- Quante volte si può assumere a tempo determinato?
- Come funzionano i contratti a tempo determinato?
- Qual è la causale per i rinnovi del contratto a termine?
- Quando può essere stipulato un contratto senza causale?
- Qual è la durata del contratto a termine?
- Quali sono le proroghe del contratto a termine?

Quali sono le causali per il contratto di lavoro a tempo determinato?
Ad oggi, le causali che possono essere addotte dal datore di lavoro sono le seguenti: a) esigenze temporanee e oggettive, estranee all'ordinaria attività; b) esigenze di sostituzione di altri lavoratori; c) esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell'attività ordinaria.
Quali sono le causali ammesse per il contratto a termine post periodo Acasuale?
Secondo le nuove regole, il primo contratto a termine può essere stipulato senza causale soltanto se non supera la durata di dodici mesi, mentre sopra tale soglia è necessaria una causale giustificativa tra quelle espressamente previste dalla legge, e cioè: a) esigenze temporanee e oggettive, estranee all'ordinaria ...
Quante volte si può assumere a tempo determinato?
per sostituire lavoratori assenti; con lavoratori di età superiore a 50 anni....Quanti dipendenti a tempo determinato si possono assumere.
Numero dipendenti a tempo determinato | Data di riferimento | Numero lavoratori a termine assumibili |
---|---|---|
Da 0 a 5 | 1° gennaio dell'anno | 1 |
Da 6 in su | 1° gennaio dell'anno | 20% |
Come funzionano i contratti a tempo determinato?
E' il contratto di lavoro che prevede un termine finale, una durata prestabilita. Può essere concluso tra un datore di lavoro e un lavoratore per lo svolgimento di qualunque tipo di mansione, per una durata massima di 12 mesi.
Qual è la causale per i rinnovi del contratto a termine?
- Proroghe e rinnovi del contratto a termine: necessaria la causale? Per le proroghe del contratto a termine valgono le stesse regole: se hanno una durata inferiore a 12 mesi non devono indicare le causali, altrimenti sì. Per i rinnovi del contratto a termine, la causale va indicata sempre, a prescindere dalla durata.
Quando può essere stipulato un contratto senza causale?
- Contratto a termine senza causale: quando? Un contratto a tempo determinato può essere stipulato senza causali – ossia senza indicare le ragioni per cui l’imprenditore ha deciso di impiegare il dipendente solo per un periodo di tempo limitato – a condizione che abbia una durata inferiore a 12 mesi.
Qual è la durata del contratto a termine?
- Dunque, la possibilità di stipulare un contratto a termine senza indicare la causale vale solo per i contratti di durata massima pari a 12 mesi. Contratto a termine con causale: quando? Il contratto di lavoro a termine (ossia a tempo determinato) può durare anche più di 12 mesi, purché fino a un massimo di 24 mesi.
Quali sono le proroghe del contratto a termine?
- Per le proroghe del contratto a termine valgono le stesse regole: se hanno una durata inferiore a 12 mesi non devono indicare le causali, altrimenti sì. Per i rinnovi del contratto a termine , la causale va indicata sempre, a prescindere dalla durata.