Cosa succede se non si invia il 730?
Cosa succede se non si invia il 730?
Se la dichiarazione dei redditi viene presentata entro l'anno successivo si applicherà una sanzione più bassa compresa da 1 euro; dal 120% al 240% delle imposte dovute, con importo minimo di 250 euro. In caso di redditi prodotti all'estero, la sanzione è aumentata di 1/3.
Quando è obbligatorio fare il 730 2020?
È obbligatorio fare il 730 quando nell'anno di riferimento il contribuente ha percepito redditi: di lavoro dipendente e assimilati (ad esempio, con contratti di lavoro a progetto); ... di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (ad esempio, prestazioni occasionali soggette a ritenuta d'acconto);
Quando bisogna fare il 730?
- Quando bisogna fare il 730? Dalla metà del mese di Aprile, ogni anno, è online il 730 già precompilato dall’Agenzia delle Entrate . Per accedervi, basta entrate sul sito di infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it e cliccare su accedi alla tua precompilata.
Quando è online il 730 precompilato?
- Dalla metà del mese di Aprile, ogni anno, è online il 730 già precompilato dall’Agenzia delle Entrate. Per accedervi, basta entrate sul sito di infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it e cliccare su accedi alla tua precompilata.
Quali sono i soggetti obbligati a presentare il mod. 730?
- In linea generale, sono soggetti obbligati a presentare il Mod. 730: Coloro che hanno un sostituto d’imposta che effettui le operazioni di conguaglio e presentano per l’anno di riferimento del modello, tipologie reddituali del Mod. 730; Presentano tipologie reddituali dichiarabili nel Mod. 730.
Chi è esonerato dalla Dichiarazione dei redditi 730?
- E’ esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi 730 o del modello dei redditi persone fisiche (ex modello Unico), i cittadini con: solo reddito derivante dalla casa dell’abitazione principale e delle pertinenze in proprietà o in usufrutto, per i quali non è dovuta l’Imu.