Come fare l'assistente educativo?

Sommario

Come fare l'assistente educativo?

Come fare l'assistente educativo?

Per lavorare come assistente educatore è necessario:

  1. partecipare ad un concorso pubblico (per titoli ed esami o solo per titoli) oppure.
  2. fare richiesta di inserimento "fuori graduatoria" direttamente alle istituzioni scolastiche.

Quanto dovrebbe guadagnare un educatore?

Lo stipendio dipende dal tipo di contratto: Se assunto come dipendente, il livello D2 del CCNL cooperative sociali prevede uno stipendio lordo di 1.504,67 euro mensili, dunque una tariffa oraria di 9,12 euro (impiego full time). Lo stipendio netto ammonta quindi a circa 1.100 euro mensili.

Dove può lavorare l'assistente educativo?

Sbocchi professionali. L'Assistente Educativo trova collocazione sia nel campo pubblico che privato, scolastico ed extrascolastico, a titolo esemplificativo: scuole di ogni ordine e grado, centri diurni, ecc.

Chi ha diritto all educatore scolastico?

I destinatari del servizio sono i bambini e i ragazzi a cui il servizio pubblico territoriale preposto (in Lombardia si chiama UONPIA – Unità Neuro Psichiatria Infanzia Adolescenza) ha certificato una disabilità tale da necessitare di un intervento educativo scolastico.

Quanto guadagna un assistente educativo a metà carriera?

  • Un Assistente Educativo a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.290 €, mentre un Assistente Educativo esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 1.400 €.

Qual è il stipendio annuale del personale educativo?

  • Stipendio Annuale Personale Educativo; da 0 a 8: 19.996,27 € da 9 a 14: 22.198,06 € da 15 a 20: 24.136,06 € da 21 a 27: 26.030,66 € da 28 a 34: 27.888,89 € da 35 in poi: 29.275,99 €

Quanto costano gli educatori?

  • EMANUELE: Gli educatori prendono dai 5,5 € netti l’ora ai 7 max: dipende se assunti come lavascale o come laureati.

Post correlati: