Quali sono le norme di riferimento per la progettazione di una cantina vinicola?
![Quali sono le norme di riferimento per la progettazione di una cantina vinicola?](https://i.ytimg.com/vi/ywybzk-3mdk/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCzTMnoOZ79DkIrQWKPLjQm28hdjg)
Quali sono le norme di riferimento per la progettazione di una cantina vinicola?
temperatura non superiore ai 26° C per la fermentazione vino rosso e temperatura non superiore ai 20° C per la fermentazione vino bianco; evitare l'accumulo di anidride carbonica (che tende a ristagnare all'altezza dei lavoratori) attraverso aperture o, comunque, sistemi di areazione.
Quanto costa costruire una cantina?
Prezzi di costruire cantina
Tipo di lavoro | Prezzo |
---|---|
Costruire cantina enologica | 100.000 € |
Costruire cantina rustica in pietra | 150.000 € |
Costruire cantina interrata | 100.000 € |
Costruire cantina seminterrata | 100.000 € |
Cosa fare per aprire una cantina vinicola?
L'investimento iniziale per aprire un'azienda vinicola può oscillare dai 100,0,000 euro, quota che comprende:
- Oneri burocratici e fiscali.
- Acquisto o affitto terreno agricolo.
- Adattamento ambiente, locali e impianti.
- Innesto viti.
- Acquisto macchinari.
- Assunzione e pagamento dipendenti.
- Ingaggio esperti.
Come funziona azienda vinicola?
L'azienda vinicola è un'azienda adibita alla produzione di vino. Al suo interno sono presenti gli impianti per la trasformazione dell'uva in vino, dell'imbottigliamento ed i depositi dedicati alla conservazione del vino prima della commercializzazione.
Come rendere abitabile una cantina?
Quando una cantina è considerata abitabile Una cantina può essere trasformata in abitabile, se occupa un locale seminterrato con la quota del pavimento superiore o uguale ad 1 – 1,50 metri rispetto all'asse stradale. Le cantine sono definite dalla normativa vigente come “vani accessori indiretti” .