Cosa comprende la rottamazione quater?

Cosa comprende la rottamazione quater?
La rottamazione quater dovrebbe mantenere la definizione agevolate per le cartelle che scadono dopo quelle coinvolte nella rottamazione ter, cioè oltre il 30 novembre 2020 e quindi nel 2021. Per queste categorie di cartelle il termine per pagarle era stato già rinviato al 30 novembre di quest'anno.
Cosa prevede la rottamazione delle cartelle 2019?
- Le rottamazione delle cartelle 2019, parte del più ampio progetto di pace fiscale che riguarderà anche le controversie tributarie, prevede tuttavia alcuni vantaggi per i debitori, che potranno pagare con rate fino a cinque anni e beneficeranno della riduzione dell’interessi sulla rateizzazione, pari allo 0,3% a fronte dell’ordinario 4,5%.
Come funziona la rottamazione ter delle cartelle Equitalia 2019?
- Rottamazione ter: come funziona la definizione agevolata delle cartelle 2019. La nuova rottamazione ter delle cartelle Equitalia introdotta dall’articolo 3 del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 prevede regole simili a quelle delle due precedenti definizioni agevolate (DL 193/20/2017).
Qual è la scadenza per fare domanda di rottamazione ter con il modulo da-2018?
- La scadenza per fare domanda di rottamazione ter con il modulo DA-2018 era fissata al 30 aprile 2019: è questo il termine entro il quale era necessario comunicare la volontà di aderire alla definizione agevolata delle cartelle. Ora è arrivata la riapertura fino al 31 luglio 2019.
Quando scaderanno le rate rottamazione ter 2019?
- Scadenza rate rottamazione ter 2019. ... La prima rata dovrà essere pagata il 31 luglio 2019, la seconda il 30 novembre 2019 e le restanti 16 rate, ripartite nei successivi 4 anni, andranno saldate il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno fino al 2023.