Chi è obbligato a fare la fattura elettronica?
Sommario
- Chi è obbligato a fare la fattura elettronica?
- Chi è in regime forfettario deve fare la fattura elettronica?
- Quando non è obbligatoria la fattura?
- Come si fa a fare la fattura elettronica?
- Come fare fattura elettronica a privati senza partita Iva?
- Cosa fare se non arriva fattura elettronica?
- Quando deve essere emessa la fattura elettronica?
- Quali sono le regole per la fattura elettronica verso le PA?
- Quali produttori sono esentati dall’obbligo di fatturazione elettronica?
- Qual è l’esenzione dalla fatturazione elettronica?

Chi è obbligato a fare la fattura elettronica?
L'obbligo di emissione della fattura elettronica, a partire dallo scorso 1° gennaio 2019, è obbligatoria per tutti gli operatori IVA (soggetti residenti o stabiliti in Italia). Questi soggetti devono emettere e ricevere le proprie fatture esclusivamente con modalità elettronica.
Chi è in regime forfettario deve fare la fattura elettronica?
Va da sé che se la richiesta sarà accettata a livello europeo (come dovrebbe essere), dal 1° gennaio 2022 i forfettari/minimi dovranno obbligatoriamente utilizzare la fattura elettronica.
Quando non è obbligatoria la fattura?
TITOLARI DI PARTITA IVA CHE NON SONO TENUTI AD EMETTERE FATTURA. ... 22 del DPR 633/72, prevede che l'emissione della fattura non è obbligatoria nei seguenti casi: cessioni di beni effettuate da commercianti al minuto autorizzati in locali aperti al pubblico.
Come si fa a fare la fattura elettronica?
Tramite un software di compilazione automatica, la fattura viene compilata e firmata digitalmente tramite firma digitale e marca temporale che rendono immodificabile il contenuto del documento. A questo punto la fattura viene inviata al destinatario attraverso il Sistema di Interscambio dell'Agenzia delle Entrate.
Come fare fattura elettronica a privati senza partita Iva?
Dovrai compilare la fattura come segue:
- inserire nel campo “CodiceDestinatario” il codice convenzionale “0000000” (7 zeri),
- non compilare il campo “IdFiscaleIVA” che corrisponde all'eventuale Partita IVA posseduta (in quanto il destinatario non ha Partita IVA), ma specificare solo ed esclusivamente il “CodiceFiscale”,
Cosa fare se non arriva fattura elettronica?
Nel caso di aziende private, se la fattura non viene ricevuta, il committente deve emettere un'autofattura da inviare al SDI con causale documento TD20. In questo modo evita di incappare in una sanzione pari al 100% dell'imposta, con un minimo previsto a 250 euro e un massimo di 2.000 euro.
Quando deve essere emessa la fattura elettronica?
- La fattura elettronica dal 1 luglio 2019 dovrà essere emessa entro dieci giorni dalla prestazione professionale, per poi essere registrata entro il 15 del mese successivo. Ecco tutto ciò che bisogna sapere, dalle norme alla guida pratica per fare fatture elettroniche in modo facile ed economico.
Quali sono le regole per la fattura elettronica verso le PA?
- 2.8 Fatturazione elettronica verso la PA. Per le fatture elettroniche emesse verso le PA, restano valide le regole riportate nel Decreto Ministeriale n. 55/2013. L’obbligo di fatturazione elettronica verso le PA esiste dal 2016 e riguarda tutti i soggetti Iva.
Quali produttori sono esentati dall’obbligo di fatturazione elettronica?
- Sono esentati dall’obbligo di fatturazione elettronica anche i “piccoli produttori agricoli” (di cui all’art. 34, comma 6, del Dpr n. 633/1972), i quali erano esonerati per legge dall’emissione di fatture anche prima dell’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica.
Qual è l’esenzione dalla fatturazione elettronica?
- L’esenzione dalla fatturazione elettronica riguarda tuttavia soltanto il ciclo attivo. In sintesi, anche minimi e forfettari e gli altri soggetti esclusi subiranno gli effetti dell’avvio dell’e-fattura, essendo in ogni caso assoggettati all’ obbligo di ricezione delle stesse in formato elettronico.