Quanti giorni si può circolare con la revisione scaduta?

Quanti giorni si può circolare con la revisione scaduta?
Non ci sono sconti perché con l'auto con la revisione scaduta non si può circolare. La circolazione è autorizzata solo per il giorno stesso della revisione. Violare queste norme significa andare incontro a sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 169 a un massimo di 680 euro.
Come si fa la Revisione auto?
- Ogni quanto si fa la revisione auto? La normativa 2020 non muta, di fatto, le scadenze delle revisioni eseguite sugli autoveicoli. La prima revisione auto nuova continua a dover essere sostenuta dopo 4 anni dalla prima immatricolazione; mentre tutte le autovetture immatricolate da più di 4 anni, dovranno effettuare la revisione auto ogni due anni.
Quando deve essere effettuata la prima revisione?
- La prima revisione è obbligatoria dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, entro il termine del mese di rilascio della carta di circolazione. I successivi controlli devono essere effettuati invece con scadenza biennale e sempre entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione.
Quanto dura la prima revisione di un nuovo veicolo?
- Se ci si pone la classica domanda sulla revisione auto ogni quanto farla, è importante sapere che la prima revisione di un nuovo veicolo continua a dover essere sostenuta dopo 4 anni dalla prima immatricolazione; mentre tutte le autovetture immatricolate da più di 4 anni, dovranno effettuare la revisione auto ogni due anni.
Quando deve essere eseguita la revisione d’epoca?
- Revisione auto d’epoca: ogni quanto eseguirla. La revisione periodica auto d’epoca secondo la normativa vigente, deve essere eseguita ogni due anni. La norma riguarda tutti i veicoli ai quali è stato riconosciuto un interesse collezionistico o storico.