Cosa vuol dire essere allergici all istamina?
Sommario
Cosa vuol dire essere allergici all istamina?
I sintomi tipici dell'intolleranza all'istamina sono: mal di testa, naso che gocciola, anomalie nel ritmo cardiaco ed eruzioni cutanee. L'intolleranza all'istamina può causare anche crampi mestruali, emicrania e dermatite.
Quali alimenti contengono istamina?
Alimenti ricchi di istamina
- Pomodori, crauti, spinaci.
- Conserve.
- Ketchup e salsa di soia.
- Pesce in scatola: conservati, marinati, salati o essiccati (sardine, tonno, sgombro, acciughe, aringhe).
- Pesce affumicato (aringa, salmone..).
- Crostacei e frutti di mare.
Come si diventa allergici all istamina?
Altri alimenti al contrario sono capaci di inibire la produzione di istamina nel nostro corpo e quindi vengono considerati degli antistaminici naturali.
- Ribes nero. ...
- Olio di perilla. ...
- Vitamina C. ...
- Tè verde e tè rosso. ...
- Camomilla. ...
- Leggi anche Naturapatia contro le allergie di stagione >>
Cosa mangiare in caso di allergia all'istamina?
- In caso di intolleranza o allergia all'istamina, bisogna evitare prodotti fermentati o troppo lavorati e stagionati, oltre a cibi in scatola, cibi pronti o riscaldati e prodotti conservati per molto tempo. Inoltre è consigliabile non mangiare cibi istamino-liberatori, quelli che favoriscono la produzione di istamina da parte dell'organismo.
Qual è l'intolleranza all'istamina?
- L'intolleranza all'istamina comprende vari sintomi che di solito si scatenano dopo i pasti nell'arco di circa mezz'ora. Quelli più frequenti sono prurito e orticaria che spesso sono accompagnati anche da gonfiore addominale, nausea e in alcuni casi diarrea e vomito, oltre a mal di testa, cefalea e vertigini.
Come eliminare gli intolleranti all'istamina?
- Dieta per gli intolleranti all'istamina. In caso di intolleranza all'istamina è meglio inserire nella propria dieta alimenti senza istamina, quelli freschi, non stagionati e non in scatola: verdure a foglia larga, zucchine, carote, cetrioli, ma anche carne e pollame fresco oltre a merluzzo e trota.
Che cosa è l'istamina?
- L'istamina è una molecola che si trova nel nostro corpo, ma anche in diversi alimenti sia di origine vegetale che animale, si stabilisce all'interno delle cellule e regola la risposta allergica. Nei soggetti intolleranti all'istamina questa si accumula nel sangue dopo i pasti rivelandosi con la comparsa dei sintomi allergici.