Cosa si rischia senza DURC?

Sommario

Cosa si rischia senza DURC?

Cosa si rischia senza DURC?

DURC non in regola, cosa succede? ... La mancanza del DURC quindi porta alla sospensione del titolo abilitativo, sia nel caso di inadempienze comunicate dall'organo di vigilanza, sia nel caso di inadempienze accertate direttamente dall'amministrazione concedente stessa.

Chi deve richiedere il DURC per lavori privati?

Il committente è tenuto ad acquisire il DURC delle imprese esecutrici, di tutti i lavoratori autonomi e dei subappaltatori che concorrono ai lavori, pena la sanzione dell'arresto per un periodo che va da 2 a 4 mesi o l'ammenda da € 1.106,19 a € 5.309,73 a carico del committente e del responsabile dei lavori.

Chi può non avere il DURC?

Nella prima ipotesi, dal momento che i professionisti versano i propri contributi alla propria cassa, la richiesta del DURC dovrà essere effettuata nei confronti della stessa. Per i professionisti che, invece, sono iscritti alla gestione separata dell'INPS non è possibile richiedere il rilascio del DURC.

Chi deve fornire il DURC?

La richiesta del Durc può essere effettuata dai datori di lavoro o dai lavoratori autonomi, anche se privi di dipendenti, direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti, oppure dagli enti pubblici appaltanti.

Quando è obbligatorio chiedere il DURC?

È una concessione pubblica, e richiede l'adempimento: il DURC è obbligatorio in tutti i contratti pubblici, stipulati da qualsiasi tipologia di privato, impresa, lavoratore autonomo o professionista.

Chi deve avere DURC?

La richiesta del Durc può essere effettuata dai datori di lavoro o dai lavoratori autonomi, anche se privi di dipendenti, direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti, oppure dagli enti pubblici appaltanti.

Chi è obbligato a presentare il Durc?

Chi ha l'obbligo di presentare il Durc? L'obbligo di presentare il D.U.R.C grava su imprese, datori di lavoro e lavoratori autonomi.

Chi deve fornire il Durc?

La richiesta del Durc può essere effettuata dai datori di lavoro o dai lavoratori autonomi, anche se privi di dipendenti, direttamente o tramite terzi abilitati, come consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti, oppure dagli enti pubblici appaltanti.

Post correlati: