Come faceva i cretti Burri?

Sommario

Come faceva i cretti Burri?

Come faceva i cretti Burri?

Si tratta di una superficie rettangolare di colore bianco che presenta crepe e fenditure, dipanate in un fitto intreccio. Per ottenere questo effetto, Burri impiegò un impasto di bianco di zinco e colle viniliche, applicato su di un supporto di cellotex e quindi sottoposto a un processo di asciugatura ed essiccamento.

Dove si trova Cretto di Burri?

Cretto di Burri
Il Grande Cretto
Data1984-1989 (parziale) 2015 (totale)
Materialecemento
Dimensioni150×35000×28000 cm
UbicazioneSicilia, Gibellina (TP)

Cosa rappresenta il Cretto di Burri?

Il Cretto di Burri e la memoria di Gibellina Per molti di loro significava cancellare la memoria di un paese, di un popolo. Altri invece l'accolsero come uno scrigno della memoria, un'opera durevole dall'eco prorompente. Oggi inizia ad essere meta turistica e luogo che permette di scattare foto incredibili.

Cosa è rimasto di Gibellina vecchia?

Il vecchio centro, distrutto dal sisma, è stato abbandonato e negli anni ottanta è stato trasformato nel Cretto di Burri, un'opera di land art dell'artista Alberto Burri.

Quante sono le opere del museo diffuso a Gibellina nuova?

Gibellina pago un prezzo carissimo.Il museo ospita circa 2000 opere degli artisti, scultori, fotografi che accorsero nel Belice per ricostruire Gibellina nel segno dell'arte, coinvolti dal sindaco Ludovico Corrao, a cui è intitolato il museo che riapre le porte dopo sei anni di chiusura per ristrutturazione.

Quanto è costato il Cretto di Burri?

2.400.000 euro La precedenza, dallo scorso settembre, è stata data al completamento dell'opera. Prevista dal Burri su 94 mila metri quadri e realizzata allora solo su 65 mila. Costo: 2.400.000 euro.

Cosa è successo a Gibellina?

La città di cui si parla è Gibellina, colpita, nella notte fra il 14 e il 15 gennaio del 1968, da un violento terremoto (il terremoto del Belice) che provocò centinaia di morti e feriti e decine di migliaia di sfollati. Diversi furono i paesi ridotti in macerie.

Post correlati: