Quali documenti presentare per legge 104?

Sommario

Quali documenti presentare per legge 104?

Quali documenti presentare per legge 104?

Anzitutto bisogna comunicare i dati anagrafici del richiedente e del familiare da assistere con precisazione del legame di parentela. Ciò si aggiunga un documento di identità, il verbale di accertamento sanitario, la dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia.

Dove vedere 104?

Richiesta permessi e altri benefici 104 all'INPS e al datore di lavoro

  • direttamente dall'interessato tramite i Servizi online per il cittadino, facendo l'accesso con SPID, CIE o CNS;
  • tramite Contact Center INPS numero 803.164;
  • tramite patronato.

Come è fatto il modello 104?

L'accertamento dell'handicap di una persona avviene attraverso un esame effettuato da un'apposita commissione medica presente in ogni Asl. È quanto indicato nell'articolo 4 della legge 104/92.

Come scaricare la 104 per un genitore?

tramite il portale web dell'Inps, accedendo alla sezione Prestazioni a sostegno del reddito (è necessario che tu possieda il codice Pin o Spid); chiamando il numero 803.164 (Contact Center Inps – Inail: è ugualmente necessario il codice Pin); tramite un qualsiasi patronato.

Come recuperare verbale 104?

Richiesta duplicato verbale Inps Dopo aver effettuato la visita medica, l'Inps deve inviare al domicilio del richiedente, al patronato con la dicitura Omissis e presso la cassetta postale online Inps, i verbali di invalidità richiesti in sede di domanda.

Come comunicare legge 104 al datore di lavoro?

La prima cosa da fare è consegnare all'INPS la domanda per la fruizione dei permessi Legge 104. Poi, con il numero protocollo dell'invio effettuato, consegnare una copia della domanda al datore di lavoro. L'INPS, comunicherà al datore di lavoro il diritto alla fruizione dei permessi Legge 104.

Quali sono i requisiti della Legge 104?

  • Permessi legge 104: per richiederli è necessario compilare il modulo di domanda Inps e allo stesso modo è necessario presentare domanda al datore di lavoro indicando i dati del lavoratore e del parente disabile da assistere. La legge 104/92 ha introdotto il diritto per i familiari di persone affette da disabilità di beneficiare di giorni di ...

Come si possono richiedere i permessi di legge 104?

  • Permessi legge 104, per richiederli è necessario compilare e inviare il modulo Inps e presentare domanda anche al datore di lavoro. Ecco quando vengono riconosciuti e come usufruire dei permessi retribuiti.

Cosa riconosce la Legge 104 per i lavoratori disabili?

  • La legge 104 riconosce, nei casi sopra descritti, il diritto ai lavoratori disabili di godere di riposi giornalieri di 1 o 2 ore (da valutare in base all’orario di lavoro) oppure 3 giorni al mese di permesso da lavoro.

Post correlati: