Che luci mettere in soggiorno?
Sommario

Che luci mettere in soggiorno?
Alcune proposte di illuminazione per i vari punti del soggiorno
- Una luce morbida posizionata posteriormente, rivolta verso il muro;
- Faretti da 1W nel controsoffitto;
- Strisce LED poste nella corona perimetrale;
- Luci da terra che puntano verso il retro TV;
- Piccole lampade a parete in prossimità delle prese.
Dove posizionare lampadario soggiorno?
Ecco i principali punti in cui collocarlo:
- A centro stanza. Chiaramente il primo posto in cui è necessario posizionare un lampadario, che sia plafoniera o a sospensione, è al centro della stanza. ...
- Sul tavolo da pranzo. ...
- Sulle isole in cucina. ...
- Sui comodini.
Quali lampadari fanno più luce?
Le lampadine LED fanno tanta luce e permettono un risparmio energetico di circa il 90% rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza.
Come illuminare un soggiorno rettangolare?
1. Utilizzare un sistema di illuminazione con più fonti
- Una o più sospensioni che scendono sul tavolo, a circa 70 cm dal piano.
- Faretti o barre led che illuminano diffusamente, in controsoffitti o zone nascoste o tagli. ...
- Luci di intensità minore, a soffitto dietro le tende o da terra (es.
Come illuminare zona divano?
Se volete valorizzare di più l'illuminazione intorno al divano potete affidarvi alle lampade a terra, capaci di emanare una luce calda e soffusa nell'ambiente circostante. Le lampade a terra possono anche proiettare un fascio di luce sopraelevato.
Dove mettere lampada in casa?
Il punto luce è capace di illuminare tutta la stanza, se è disposto in alto ed al centro di questa, come nel caso di lampade a sospensione e quindi anche dei lampadari. La distanza dal soffitto è importante quando la scelta ricade sulle lampade a sospensione.
Come illuminare i pensili della cucina?
La ricetta è semplice: dapprima, considera l'illuminazione di base: è importante avere un lampadario o una plafoniera che diffonda luce in tutta la stanza. Aggiungi sul piano di lavoro una luce che non abbagli. Infine, considera delle luci d'ambiente, come le strisce LED o le lampade sottopensile.
Come avere più luce in cucina?
Da ciò si può già dedurre che la soluzione migliore sarebbe di usare più punti luce in cucina:
- una lampada a sospensione per cucina sul tavolo (illuminazione di fondo/funzionale),
- faretti sopra i pensili (per un effetto scenografico)
- lampade da parete per cucina o strisce a led (come illuminazione indiretta),
Come illuminare 20 mq?
Per un soggiorno di 20 mq, ad esempio, saranno necessari 4000 lumen totali. Se utilizzate delle lampade LED, cosa assolutamente consigliata, avrete bisogno di lampade dalla potenza totale di 50 W, valore corrispondente a circa 250 W delle vecchie lampade a incandescenza.