Come fare una tisana con l'erba?

Come fare una tisana con l'erba?
1 bustina di tè chai. 240 ml di latte intero. 120 ml di acqua. 1 cucchiaino di estratto di vaniglia....Occorrono in questo caso:
- 0,5 gr di infiorescenze di marijuana.
- 240 ml di acqua.
- Tè in bustina.
- Zucchero o miele (facoltativi)
A cosa serve l'olio di canapa?
L'olio di semi di canapa è ricco di acidi grassi essenziali, omega 3, 6 e 9 e ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti. Per questo motivo è sempre più usato come integratore alimentare e nella produzione di prodotti parafarmaceutici, nonché nella cosmetica.
Come consumare l'olio di canapa?
A crudo su verdure, insalate, zuppe o dove preferite. Se invece volete fare un'integrazione per via della sua ricchezza di acidi grassi essenziali e per sfruttare le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti potete anche assumerlo così com'è al pari di un integratore naturale.
Qual è la migliore tisana di canapa legale?
- Una tisana di canapa legale è una delle migliori alternative all’inalazione. Si tratta infatti di un metodo di assunzione che non grava né sull’apparato respiratorio né su quello cardiovascolare, permettendo di giovare di tutti gli effetti positivi della cannabis light senza subire gli svantaggi del fumo.
Qual è la tisana alla marijuana light?
- La tisana alla marijuana light non presenta effetti collaterali, in quanto il THC in essa contenuto va al di sotto lo 0,2%. Comunque, vista l’alta concentrazione di CBD, è consigliabile per chi presenta particolari e gravi patologie rivolgersi prima di tutto al proprio medico.
Quali sono le controindicazioni dei semi di canapa?
- Eventuali controindicazioni possono venire dall’assunzione dei semi di canapa in quantità eccessive. Potrebbero interferire con l’assunzione di farmaci anticoagulanti; sono semi oleosi e il loro elevato contenuto in grassi potrebbe essere responsabile di fenomeni di diarrea.