Cosa fare dopo intervento ernia inguinale?

Cosa fare dopo intervento ernia inguinale?
Ernia inguinale: convalescenza e comportamenti consigliati Dopo l'intervento il paziente torna a casa in giornata con un cerotto nella zona inguinale. Salvo complicazioni, non ci sono particolari effetti collaterali. Occorre però stare a riposo, evitare sforzi e riprendere gradualmente a camminare e muoversi.
Quanto camminare dopo intervento ernia inguinale?
Da 1 settimana a 4 settimane dopo l'intervento Si consiglia di camminare anche a passo veloce fino a 30 minuti al giorno. Può essere normale osservare delle alterazioni dell'alvo con tendenza alla costipazione, in questi casi è consentito l'utilizzo di un blando lassativo.
Quanto dura dolore post operatorio ernia inguinale?
Avere dei dolori postoperatori dopo intervento di ernioplastica inguinale nella regione inguinale e allo scroto può essere assolutamente normale. Tendono a ridursi significativamente dopo 7-10 giorni. E' chiaro che i sintomi sono molto soggettivi e legati anche ad entità dell'ernia e tipologia d'intervento.
Quanto dura il gonfiore dopo intervento ernia inguinale?
E' normale un leggero gonfiore e indurimento della zona operata nelle settimane successive all'intervento? Tale evenienza è normale, si verifica sin dai primi giorni successivi all'intervento e dura alcune settimane: è dovuta alla fisiologica reazione dei tessuti alle suture interne e alla rete.
Qual è il miglior antidolorifico post operatorio?
La morfina rimane l'oppioide μ-agonista di riferimento nel trattamento del dolore postoperatorio severo. Può essere somministrata per via intramuscolare, endovenosa (in boli intermittenti, mediante PCA o in infusione continua) e per via spinale (mediante pompe elastomeriche o PCEA) con o senza anestetici locali.