Cosa non possono fare i neo patentati?
Sommario
- Cosa non possono fare i neo patentati?
- Che macchine si possono guidare a 18 anni?
- Quale cilindrata possono guidare a 18 anni?
- Quanti cavalli si possono guidare a 19 anni?
- Quanto durano i limiti di velocità per i neopatentati?
- Cosa posso guidare a 19 anni?
- Che macchine si possono guidare a 20 anni?
- Quali sono i limiti di guida neopatentati?
- Qual è il limite di potenza per neopatentati?
- Quali sono i limiti di velocità per i neopatentati?
- Quali sono le multe per i neopatentati?

Cosa non possono fare i neo patentati?
È sempre l'articolo 117 del Codice della Strada a stabilire che durante il primo anno i neopatentati non possono guidare autoveicoli con un rapporto peso/potenza superiore a 55 kW per tonnellata e con un ulteriore limite di kW fissato a 70 (95 CV) per le auto di categoria M1.
Che macchine si possono guidare a 18 anni?
18 anni - Patente B
Tipo | Caratteristiche | Patente |
---|---|---|
Motocicli | max 125 cc, max 11 kW, con passeggero | A1 o B |
Macchine agricole | massa e dimensioni uguali o inferiori a quelle prescritte per i motoveicoli, no passeggero | A |
Motocicli | max 25 kW max 0,16 kW/kg | A limitata |
Autoveicoli | max 3500 kg, max posti 8+1, rimorchio 750 kg | B |
Quale cilindrata possono guidare a 18 anni?
18 anni – Patente B
Tipo | Caratteristiche | Patente |
---|---|---|
Ciclomotore | max 50 cc, max 4 kW, max 45 km/h | Patentino |
Motocicli | max 125 cc, max 11 kW, no passeggero | A1 |
Motocarri | min 50 cc, oltre 40 km/h, | A1 |
Quadricicli | max 400 kg a vuoto, max 15 kw | A1 |
Quanti cavalli si possono guidare a 19 anni?
I neopatentati possono guidare solo automobili con una potenza massima di 55 kW per tonnellata. Nel caso invece il veicolo abbia un peso inferiore o uguale a 3.500 kg, il limite è di 70 kW per tonnellata. Le auto che i neopatentati possono guidare non possono superare inoltre i 95 cavalli.
Quanto durano i limiti di velocità per i neopatentati?
Come anticipato, il neopatentato e'soggetto a limiti di potenza e cilindrata sulle auto che durano 12 mesi dal conseguimento della patente. I limiti di velocità', ovvero fino a 100 km/h su autostrade e 90 km/h su strade extraurbane, durano invece 36 mesi.
Cosa posso guidare a 19 anni?
Neopatentati, più di 70 modelli di auto a disposizione
Alfa Romeo | MiTo 1.4 |
---|---|
Nemo 1.4, Nemo 1.3 Hdi 75 | |
Dacia | Sandero 1.4 Gpl , Sandero 1.5 dCi 68 CV, Sandero Stepway 1.6 |
Logan 1.5 dCi 68 CV, Logan 1.4 GPL, Logan 1.2 16V. Logan 1.5 dCi 85 CV | |
Daihatsu | Cuore 1.0 |
Che macchine si possono guidare a 20 anni?
Lista auto neopatentati
Lista auto neopatentati | Alimentazione | Nuova (da) |
---|---|---|
BMW 114d | D | 26.850 € |
Dacia Sandero Stepway | B | 12.450 € |
Dacia Duster | D | 12.650 € |
Fiat 500 | B-BG | 15.350 € |
Quali sono i limiti di guida neopatentati?
- Tra i i limiti di guida neopatentati disciplinati dal Codice della Strada si devono in primo luogo avere ben presenti i limiti di velocità. Il neopatentato, infatti, non potrà superare il limite di velocità di 100 Km/h in autostrada e di 90 Km/h sulle strade extraurbane principali.
Qual è il limite di potenza per neopatentati?
- L’altro limite di potenza per neopatentati è legato ai KW dell’auto, che devono essere minori o uguali a 70 KW (circa 95 CV). Importante ricordare che le limitazioni sulle auto per neopatentati valgono per 12 mesi dal conseguimento della patente di guida, e non 36 mesi come i vincoli descritti in precedenza.
Quali sono i limiti di velocità per i neopatentati?
- Limiti di velocità per i neopatentati. Tra i i limiti di guida neopatentati disciplinati dal Codice della Strada si devono in primo luogo avere ben presenti i limiti di velocità.Il neopatentato, infatti, non potrà superare il limite di velocità di 100 Km/h in autostrada e di 90 Km/h sulle strade extraurbane principali.
Quali sono le multe per i neopatentati?
- Per i neopatentati le multe partono da 161 euro mentre le sanzioni accessorie quali la decurtazione dei punti della patente sono decisamente più salate rispetto agli automobilisti con più di 3 anni di patente. Il codice della strada prevede infatti una decurtazione dei punti patente doppia, il che si traduce in: