Cosa fare per ottenere il divorzio dopo la separazione?

Cosa fare per ottenere il divorzio dopo la separazione?
Il divorzio non avviene in automatico ma, come la separazione, può essere fatto consensualmente....Il divorzio consensuale potrà avvenire:
- in Comune;
- con la negoziazione assistita davanti ai rispettivi avvocati;
- con un'udienza in tribunale.
Quando è possibile il divorzio?
- dopo sei mesi in caso di separazione consensuale; dopo un anno in caso di separazione giudiziale. Il divorzio non è obbligatorio: la coppia può rimanere separata a vita. La separazione cessa se i coniugi ritornano a vivere stabilmente insieme e ad avere rapporti sessuali stabili.
Come si prevede il divorzio congiunto?
- Anche con il divorzio congiunto, come nella separazione consensuale, i coniugi dovranno prevedere le condizioni sull’affidamento dei figli, nel rispetto del diritto alla bigenitorialità – quindi a coltivare pienamente il rapporto con entrambi i genitori – nonché sul mantenimento fino a quando i figli non saranno economicamente autosufficienti.
Come avviene il divorzio automatico?
- In sintesi, anche se il divorzio automatico avviene solo nei casi in cui non c’è bisogno di separazione, esso tuttavia si riduce – in caso di procedura consensuale – a un solo incontro (davanti all’Ufficiale di Stato civile del Comune, davanti agli avvocati o davanti al presidente del tribunale).
Quando deve essere protratta la separazione?
- La legge precisa che dal momento della comparizione innanzi il Presidente del Tribunale, la separazione deve essersi protratta ininterrottamente, per 6 mesi nel caso di una separazione consensuale (o di una giudiziale divenuta consensuale) e 12 mesi nel caso di una separazione giudiziale [3].