Che significa ipertensione sistolica?

Sommario

Che significa ipertensione sistolica?

Che significa ipertensione sistolica?

Si parla di ipertensione arteriosa sistolica quando solo la pressione massima è aumentata; al contrario, nell'ipertensione diastolica, sono alterati i valori della pressione minima.

Quando si può considerare alta la pressione?

Valori pressori compresi tra 140/90 e 160/100 sono definiti ipertensione arteriosa di grado 1, tra 160/100 e 180/110 si parla di ipertensione arteriosa di grado 2 e, oltre i valori di 180/110, si parla di ipertensione arteriosa di grado 3.

Qual è l’ipertensione sistolica isolata?

  • L’ipertensione sistolica isolata è una condizione patologica che colpisce soprattutto gli anziani. In questa fascia d’età i soggetti seguono una vita ...

Come si può gestire l’ipertensione?

  • La diagnosi dell’ipertensione sistolica isolata può avvenire tramite la misurazione della pressione arteriosa, che va effettuata da seduti ogni mattina a digiuno. Una volta chiesto un consulto da parte di uno specialista cardiologo, è possibile la somministrazione di trattamenti che permettono di gestire l’ipertensione.

Qual è la pressione sistolica isolata?

  • L’ipertensione sistolica isolata è una condizione patologica in cui la pressione sistolica, comunemente conosciuta come “la massima”, è elevata mentre “la minima”, ovvero la pressione diastolica, rientra nei valori di norma, o addirittura è più bassa dei valori normali.

Come si può effettuare la diagnosi dell’ipertensione?

  • DIAGNOSI E CURA. La diagnosi dell’ipertensione sistolica isolata può avvenire tramite la misurazione della pressione arteriosa, che va effettuata da seduti ogni mattina a digiuno. Una volta chiesto un consulto da parte di uno specialista cardiologo, è possibile la somministrazione di trattamenti che permettono di gestire l’ipertensione.

Post correlati: