Quando ereditano fratelli?

Sommario

Quando ereditano fratelli?

Quando ereditano fratelli?

Dunque, fratelli e sorelle subentrano nell'eredità solo in due casi: se vengono citati nel testamento; oppure, in assenza di testamento, se il defunto non aveva figli o coniuge.

Qual è la quota di legittima del defunto?

  • La quota di legittima non è fissa, ma cambia in base alla tipologia di eredi e il loro numero, ad esempio. Se il defunto lascia soltanto un figlio, allora a costui andrà metà patrimonio del padre; Se il defunto lascia moglie e due figli, allora alla moglie va 1/4, ai figli va 1/4 ciascuno e il restante 1/4 è la quota disponibile.

Come si calcola la quota di legittima?

  • Per quanto riguarda il calcolo delle quote di legittima, bisogna prima fare una precisazione. La quota di legittima non è fissa, ma cambia in base alla tipologia di eredi e il loro numero, ad esempio. Se il defunto lascia soltanto un figlio, allora a costui andrà metà patrimonio del padre;

Qual è la quota di legittima del figlio?

  • Solo il figlio (senza coniuge): 1/2 al figlio come quota di legittima e 1/2 come quota disponibile. Solo due o più figli (senza coniuge) 2/3 ai figli come quota di legittima e 1/3 come quota disponibile. Solo ascendenti legittimi. 1/3 agli ascendenti come quota di legittima e 2/3 come quota disponibile.

Qual è la quota di legittimazione del coniuge?

  • 1/3 come quota disponibile Solo ascendenti legittimi 1/3 agli ascendenti come quota di legittima e 2/3 come quota disponibile Il coniuge ed ascendenti legittimi (senza figli) 1/2 al coniuge come quota di legittima, 1/4 agli ascendenti come quota di legittima e 1/4 come quota disponibile Coniuge separato Vedi art. 548 codice civile

Post correlati: