Cosa si fa quando si ha la glicemia alta?

Cosa si fa quando si ha la glicemia alta?
Cosa Fare
- Rivolgersi al medico per:
- Rivolgersi a un dietologo per una terapia alimentare contro la glicemia alta.
- Se utile o necessario, assumere integratori o altri rimedi naturali contro la glicemia alta.
- Praticare attività motoria costante.
- In caso di sovrappeso, dimagrire.
Come si controlla la glicemia?
- Con la consulenza del dr. Luca Montesi, Responsabile dell’Ambulatorio di Diabetologia presso il Centro Hercolani di Bologna. La glicemia è la concentrazione di zucchero (glucosio) presente nel sangue e in condizioni fisiologiche è strettamente controllata entro range precisi.
Quali sono i valori di glicemia?
- La glicemia è la concentrazione di zucchero (glucosio) presente nel sangue e in condizioni fisiologiche è strettamente controllata entro range precisi. Vediamo quali sono i valori di riferimento sia in condizioni di normalità che in presenza di diabete.
Qual è la glicemia di 170 dopo aver mangiato?
- Dai valori scritti sopra è facile intuire che una glicemia di 170 dopo aver mangiato , non è assolutamente nella norma , ma conviene parlare con il proprio medico curante . Devi però stare attento a non prendere la misura subito dopo aver mangiato , se no il test è falsato ; la misura va presa dopo due ore e non subito dopo .
Quali sono i livelli di glicemia dopo un pasto?
- I livelli normali a digiuno sono : 80-120 mg/dl. Due ore dopo un pasto sono inferiori a 140-160 mg/dl. Prima di andare a letto 100-140 mg /dl. Dai valori scritti sopra è facile intuire che una glicemia di 170 dopo aver mangiato , non è assolutamente nella norma , ma conviene parlare con il proprio medico curante .