Come si calcola il valore di una casa in base alla rendita catastale?
![Come si calcola il valore di una casa in base alla rendita catastale?](https://i.ytimg.com/vi/TO8I8MFZtiU/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA3uep0qsVuzW7cJJhBE1UXLCX69A)
Come si calcola il valore di una casa in base alla rendita catastale?
La formula per il calcolo del valore catastale è la seguente: la moltiplicazione della rendita catastale, rivalutata del 5%, per il coefficiente definito dalla legge per la relativa categoria catastale di appartenenza dell'immobile a cui si fa riferimento.
Come si calcola la rendita catastale per Imu?
Per il calcolo IMU 2021 bisognerà procedere nella seguente modalità:
- rivalutazione del 5 per cento della rendita catastale > 600 + 5 per cento > 630,00 euro;
- applicazione del coefficiente catastale > 630,00*1.800;
- applicazione aliquota IMU > 100.800*10.6% > 1.068,48 euro.
Qual è il valore catastale?
- Il valore catastale è il valore ottenuto moltiplicando la rendita catastale del fabbricato per un coefficiente che varia rispetto alla categoria catastale. La procedura è semplice ma i coefficienti variano non solo rispetto alla categoria catastale ma anche tra fabbricati e terreni.
Qual è il valore di mercato?
- Il valore di mercato, meglio definito come valore normale, rappresenta il punto di riferimento nella fase di trattativa tra le parti. È infatti fondamentale che sia la parte acquirente che il venditore ne siano a conoscenza. In questo modo potranno trovare un accordo in modo più veloce e corretto.
Qual è il valore di mercato di una casa?
- Il valore di mercato invece è il valore a cui la casa viene venduta. Chiaramente questo valore di solito non coincide con il valore catastale, solitamente quello di mercato è superiore rispetto a quello catastale. Quindi il rapporto valore di mercato e valore catastale è sempre maggiore di 1.
Come è utilizzato il calcolo della rendita catastale?
- Il calcolo della rendita catastale è utilizzato nella determinazione dell' asse ereditario nelle successioni legittime o testamentarie, ai fini del calcolo dell' imposta di successione, nelle donazioni e nella tassazione delle compravendite immobiliari (nei casi in cui si può applicare la modalità "prezzo-valore", in vigore dal 2006).