Quando dura l'intervento di colecisti?

Quando dura l'intervento di colecisti?
L'intervento dura circa un'ora e il dolore post-operatorio è controllato da un protocollo analgesico impostato dall'anestesista.
Che cosa succede dopo l'intervento alla colecisti?
- Il rischio operatorio oggi è scarsissimo e dopo l'intervento, che prevede l'asportazione della colecisti (colecistectomia), il dolore scompare e si può riprendere una vita pressoché nella norma. L'intervento alla colecisti è necessario? La risposta è sì, in particolare quando avvengono frequenti coliche.
Quanto dura la colecistectomia?
- Quanto dura l’intervento? La durata della colecistectomia per via laparoscopica è di circa 40 – 90 minuti e l’intervento non fa male. Al risveglio, il paziente può accusare dolore addominale, localizzato nell'area della ferita e avvertire, a causa dell'anestesia, mal di testa, stanchezza, confusione, nausea e vomito.
Come programmare un intervento di calcoli alla colecisti?
- Poiché esiste il pericolo di una perforazione della colecisti (o cistifellea) come conseguenza l'insorgere di una peritonite, è bene programmare per tempo l'intervento evitando il ricovero d'urgenza. A Villa Maria Rimini l ’intervento di calcoli alla colecisti avviene in anestesia generale ed è eseguito dal Dott.
Come avviene l'accesso alla colecisti?
- In tal caso, l'accesso alla colecisti avviene attraverso una profonda incisione (circa 15 cm) nel quadrante superiore destro dell'addome. Si tratta di una procedura più invasiva: la ferita è maggiormente soggetta ad eventuali infezioni ed esteticamente meno gradevole, il recupero del paziente è più lento, il dolore post-operatorio è maggiore, ...