Cosa usare al posto della guaina?

Cosa usare al posto della guaina?
Come alternativa all'uso dei rotoli di guaina bituminosa si usa una “guaina liquida”. Questa guaina è una malta cementizia bicomponente elastica. Il riferimento di mercato è il Mapelastic della Mapei. Il Mapelastic si può posare anche sul pavimento esistente con un notevole risparmio economico e di tempi.
Come rendere impermeabile un pavimento?
Impermeabilizzare il pavimento in pochi semplici passaggi: Effettuare eventuali riparazioni (crepe e fori) Applicare Terraseal Pro con un rullo o una spruzzatore a bassa pressione. Lasciare asciugare. Una volta che il calcestruzzo del tuo pavimento risulta asciutto, è possibile utilizzarlo.
Quanto costa impermeabilizzare con Mapelastic?
Nel caso di utilizzo di guaina liquida considera che il prezzo del Mapelastic in media è di 65€ – 80€ per sacchi da 32 Kg. Considerando che per uno spessore minimo di 2 mm, dobbiamo stendere circa 3,5 Kg – 4 Kg per metro quadro, il prezzo al mq del Mapelastic è di 8€ – 10€ al mq.
Come evitare infiltrazioni d'acqua?
Infiltrazioni d'acqua, le soluzioni per eliminarle
- Infiltrazioni nelle coperture: cause e rimedi.
- Membrane prefabbricate bituminose.
- Membrane prefabbricate polimeriche.
- Membrane autoadesive.
- Membrane autoprotette ed ardesiate.
- Prodotti impermeabilizzanti a base cementizia.
- Sistemi impermeabilizzanti accoppiati a termoisolanti.
Come rendere impermeabile muro esterno?
Come impermeabilizzare una parete con resine isolanti Per rendere idrorepellente un muro è possibile agire dall'esterno andando a iniettare un prodotto specifico in grado di creare una sorta di capsula atta a impedire che l'umidità del terreno possa penetrare nel muro.
Cosa usare per impermeabilizzare un marciapiede?
Per quanto riguarda l'impermeabilizzazione perimetrale e dei giunti di dilatazione a pavimento, va previsto l'utilizzo dell'apposito nastro elastico in polietilene (noi le chiamiamo "bandelle") da applicare con adesivo tipo H40 avendo cura di risvoltarlo negli spigoli e negli angoli interni ed esterni.