Come si cura la parestesia facciale?

Sommario

Come si cura la parestesia facciale?

Come si cura la parestesia facciale?

I farmaci a base steroidea sono indicati per ridurre l'infiammazione a carico del nervo facciale, considerato il loro potente effetto antinfiammatorio. Prednisone (es. Deltacortene, Lodotra): la posologia va sempre stabilita dal medico sulla base della gravità della paralisi facciale e delle condizioni del paziente.

Come risolvere una paresi facciale?

Può essere di aiuto il massaggio, per tonificare la muscolatura, oltre a ridurre l'eventuale edema, sopratutto nelle paresi facciale traumatiche. Il terapista può effettuare una valutazione anche del cavo orale, per tentare di individuare eventuali trigger point, che inibiscono la contrazione muscolare.

Quali sono le cause di una paresi facciale?

  • Le cause di una Paresi facciale: La paresi facciale, può avere svariate cause, che vanno tutte prese in considerazione durante la fase di diagnosi: Freddo:talvolta uno sbalzo termico,una ventata di aria fredda può innescare la paresi. Infiammazione:infezioni virali (zona), in seguito ad irradiazione di un neurinoma dell’acustico.

Quali sono i rimedi per la parestesia?

  • Rimedi per la parestesia. Come è stato descritto, la parestesia può essere provocata sia da patologie gravi, che da stati di ansia, oppure perfino da posizioni scomode e scorrette. Ecco perché i rimedi variano in base alla causa che ha provocato il disturbo.

Cosa si intende per parestesia degli arti inferiori?

  • Per parestesia degli arti inferiori si può intendere anche la sindrome delle gambe senza riposo, oppure la sensazione di formicolio alle gambe, causata da una posizione che impedisce la corretta circolazione del sangue negli arti inferiori; per esempio, tenere le gambe accavallate a lungo può causare una parestesia al piede.

Post correlati: