Come nasce la questione romana?

Come nasce la questione romana?
La questione romana Mentre il Veneto era stato annesso nel 1866 con la partecipazione del regno italiano alla guerra franco-prussiana (terza guerra di indipendenza), restava aperta la delicata questione dell'annessione dei territori dello stato della chiesa. Tale situazione prese il nome di Questione romana.
Cosa vietò il papa ai cattolici italiani dopo la presa di Roma?
Tuttavia tale compromesso non venne mai accettato né da Pio IX né dai suoi successori. Nel 1874 Pio IX emanò il Non expedit, con cui vietò ai cattolici italiani la partecipazione alla vita politica.
Quando venne conquistata Roma?
Roma, pertanto, fu annessa al Regno d'Italia, di cui divenne capitale con la legge del 3 febbraio 1871.
Come e quando viene risolta la questione romana?
La "questione romana" si poté dire definitivamente conclusa, quindi, nel 1929 con la stipula del concordato, sottoscritto l'11 febbraio di quell'anno da Vittorio Emanuele III, rappresentato da Benito Mussolini, e da papa Pio XI, rappresentato dal cardinale Gasparri, ed entrati in vigore con lo scambio degli strumenti ...
Che cosa si intende per potere temporale del Papa?
L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (752-1870). Il termine "temporale" indica il governo degli uomini (oggi definito "potere politico").
Cosa è successo a Roma il 1870?
L'apertura della breccia di Porta Pia, il 20 settembre 1870, è un episodio chiave del Risorgimento: sancì infatti l'annessione di Roma al Regno d'Italia e la fine dello Stato pontificio.