Dove inizia e dove finisce la via Nomentana?

Dove inizia e dove finisce la via Nomentana?
Via Nomentana
Via Nomentana Via Nomentana | |
---|---|
Inizio | Roma |
Fine | Mentana (Nomentum) poi Monterotondo (Eretum) |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Repubblica romana poi Impero romano |
Dove arriva la Via Nomentana?
La strada aveva origine da Porta Collina nelle mura serviane, e da lì proseguiva in direzione nord-est toccando Colleverde di Guidonia, Fonte Nuova, Mentana (l'antica Nomentum) e Monterotondo ed arriva infine a Monterotondo scalo dove confluisce nella via Salaria.
Cosa vedere zona Piazza Bologna?
- Pantheon.
- Colosseo.
- Foro Romano.
- Colle Palatino.
- Piazza Navona.
- Basilica Papale Santa Maria Maggiore.
- Fontana di Trevi.
- Galleria Borghese.
Quanto è lunga la via Nomentana?
23 km Via Nomentana/Lunghezza
Dove arriva la via Salaria?
La strada statale 4 Via Salaria (SS 4) è un'importante strada statale italiana, che collega Roma al mare Adriatico presso Porto d'Ascoli, passando per i capoluoghi Rieti e Ascoli Piceno e valicando l'appennino centrale al passo della Torrita (1018 m s.l.m.).
Cosa vedere in via Nomentana Roma?
Cosa Vedere nel Quartiere Nomentano a Roma
- Piazza Bologna. ...
- Villa Torlonia. ...
- Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. ...
- Museo di Storia della Medicina. ...
- Accademia Tedesca di Villa Massimo. ...
- Sahara. ...
- Uva e Forme. ...
- Momart Cafè
Cosa vedere sulla via Nomentana?
II tappa: le ville di Via Nomentana
- Villa Mirafiori. Nel bellissimo parco c'è un edificio architettonicamente stupendo che oggi ospita la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza. ...
- Villa Torlonia. ...
- Villa Paganini. ...
- Villa Ada. ...
- Basilica di Sant'Agnese. ...
- Mausoleo di Santa Costanza.
Come si chiama la piazza di Bologna?
Cuore della città, Piazza Maggiore è il risultato di secolari trasformazioni che la arricchirono via via di importanti edifici: la Basilica di San Petronio, il Palazzo dei Notai, il Palazzo d'Accursio, il Palazzo del Podestà e il Palazzo dei Banchi.