Che cosa si intende per matrimonio concordatario?

Sommario

Che cosa si intende per matrimonio concordatario?

Che cosa si intende per matrimonio concordatario?

il matrimonio concordatario, celebrato dal Ministro di culto cattolico con rito religioso (canonico) che, in base agli accordi tra Stato e Chiesa, produce effetti non solo religiosi ma anche civili.

Quando il matrimonio concordatario produce effetti civili?

La trascrizione opera retroattivamente: gli effetti civili del matrimonio si producono quindi dal giorno della sua celebrazione. In presenza di impedimenti inderogabili secondo la legge civile, la trascrizione non può avere luogo.

Quali sono le differenze tra matrimonio civile e concordatario?

Il primo è quello celebrato solo in chiesa, mi riferisco alla chiesa cattolica, e valido solo per l'ordinamento canonico, non per lo Stato. Invece il matrimonio concordatario riconosce effetti civili al matrimonio celebrato in chiesa, tramite la trascrizione. Il matrimonio civile ha valore solo per lo Stato.

Quali sono i motivi dell’annullamento del matrimonio civile?

  • I motivi che determinano l’annullamento del matrimonio civile e di quello concordatario non sono uguali. Esaminiamoli uno per uno, facendo delle premesse necessarie: i vizi del matrimonio possono riguardare: la formazione e il contenuto dell’atto di matrimonio,

Quali sono le cause di nullità del matrimonio civile?

  • Opposizione alla procreazione; Matrimonio non consumato sessualmente (can. 1142; cann. 1697-1706). Ci sono poi altre cause di nullità che ricalcano quelle previste per il matrimonio civile: Incapacità psichica (can. 1095): Simulazione; Violenza fisica o minaccia (can. 1103); Errore sulla persona (can. 1097).

Che cosa si intende per un matrimonio civile?

  • Matrimonio civile: che cosa si intende per annullamento? Il matrimonio civile può essere impugnato con una richiesta di annullamento o di nullità quando è celebrato in mancanza delle condizioni richieste dalla legge oppure in presenza di limiti o vizi: l’annullamento, quindi, cancella il vincolo coniugale come se non fosse mai esistito.

Come può essere impugnato il matrimonio civile?

  • Il matrimonio civile può essere impugnato con una richiesta di annullamento o di nullità quando è celebrato in mancanza delle condizioni richieste dalla legge oppure in presenza di limiti o vizi: l’annullamento, quindi, cancella il vincolo coniugale come se non fosse mai esistito.

Post correlati: