Cosa si intende per vezzeggiativo?
Cosa si intende per vezzeggiativo?
In partic., e più comunem., si chiamano vezzeggiativi (di solito come s. m.) quei derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, che connotano affettivamente la parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -étto, -ùccio, come fratellino, carino, nasetto, ...
Quando si usa il vezzeggiativo?
-Vezzeggiativo = quando danno l'idea di affetto,di simpatia, talvolta anche con sfumatura diminutiva.
Qual è il vezzeggiativo di viso?
visino: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Qual è il vezzeggiativo di casa?
casina (diminutivo di casa); casetta (vezzeggiativo di casa);
Che differenza c'è tra diminutivo è vezzeggiativo?
Vezzeggiativo e dispregiativo Le forme del diminutivo hanno spesso valore di vezzeggiativo, dunque semplicemente affettive e legate ad un giudizio positivo (posticino, postuccio). ... Opposto al vezzeggiativo è il dispregiativo, ottenuto in genere con i suffissi -accio ed -astro (canzonaccia, postaccio, giovinastro).
Quale è il vezzeggiativo di temporale?
»» Sinonimi e contrari di temporale (tempesta, burrasca, bufera, nubifragio, ...) Diminutivi: temporalino. Accrescitivi: temporalone. Dispregiativi: temporalaccio.
Qual è il vezzeggiativo di lupo?
lupacchiotto: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.