Perché viene la rinite?
Perché viene la rinite?
La rinite acuta è solitamente provocata da infezioni virali, ma può anche essere dovuta ad allergie, batteri o altre cause. La rinite cronica di solito è associata alla sinusite cronica. Alcuni dei sintomi più comuni di sinusite sono dolore, dolorabilità... maggiori informazioni (rinosinusite cronica).
Cosa è rinite vasomotoria?
La rinite vasomotoria, chiamata anche rinite non allergica, è una patologia cronica in cui una congestione vascolare intermittente della mucosa nasale porta a rinorrea acquosa e starnuti. L'eziologia è incerta e non può essere dimostrata alcuna allergia.
Cosa comporta la rinite cronica?
La rinite cronica è un processo irritativo e infiammatorio a carico della mucosa nasale, i cui sintomi compaiono in maniera graduale, durano diversi mesi e sono di moderata severità.
Come si diagnostica la rinite?
Endoscopia nasale Sulla base dei sintomi e di alcuni – o tutti – questi reperti obiettivi, l'otorino pone il sospetto diagnostico di rinite allergica e indirizza il paziente verso una valutazione allergologica.
Come si fa a capire se è raffreddore o allergia?
Il “raffreddore allergico” è un'altra cosa. Ha un esordio ben più repentino di quello “stagionale”, ma con una congestione (e secrezione) nasale inferiore, e non accompagnata da febbre o altri sintomi influenzali (come il dolore osteo-articolare).
Come riconoscere la rinite vasomotoria?
La rinite vasomotoria è caratterizzata da una sintomatologia in parte simile a quella della rinite allergica:
- naso chiuso, che crea difficoltà di respirazione.
- rinorrea.
- starnuti frequenti.
- presenza di muco e catarro in gola.
- tosse.
- capacità ridotta di sentire gli odori.
- timbro nasale della voce.