Quante calorie ci sono in 100 grammi di bresaola?

Quante calorie ci sono in 100 grammi di bresaola?
151 calorie In 100 grammi di bresaola della Valtellina c'è un apporto di 151 calorie e un contenuto di: 59,3 g di acqua. 33,1 g di proteine. 2,0 g di lipidi, di cui 0,72 g di grassi saturi, 0,69 g di grassi monoinsaturi, 0,40 g di grassi polinsaturi e 63 mg di colesterolo.
Quali sono i benefici della bresaola?
- Differentemente dalla maggior parte dei salumi, la bresaola ha un contenuto moderato di lipidi saturi e colesterolo, il che la contestualizza facilmente anche nelle diete ipocaloriche, ipolipidiche e contro l'ipercolesterolemia (a basso tenore di acidi grassi saturi e colesterolo). La bresaola è un salume molto ricco di proteine ad alto valore ...
Come conservare la bresaola?
- Conservazione della bresaola. La bresaola affettata dal salumiere andrebbe consumata entro un paio di giorni; quella confezionata o sfusa va invece conservata in frigorifero coprendo la parte tagliata con pellicola trasparente.
Quali sono i sali minerali della bresaola?
- La bresaola è un salume molto ricco di proteine ad alto valore biologico (con amminoacidi essenziali), per questo motivo è un ingrediente molto utilizzato nelle diete dimagranti e di quelle per sportivi. Parlando dei sali minerali, la bresaola è soprattutto ricca di ferro e sostituisce brillantemente la carne e il pesce freschi, e il tuorlo ...
Come si produce una bresaola di cervo?
- Bresaola di cervo. In provincia di Novara viene prodotta una bresaola utilizzando i tagli più pregiati della coscia e della spalla del cervo. La carne viene lasciata macerare in una salamoia a base di vino rosso. Una volta insaccata, l'asciugatura e la stagionatura concludono la produzione della bresaola di cervo.