Cosa vuol dire sportello inesitate?

Cosa vuol dire sportello inesitate?
In caso di assenza del destinatario il postino è obbligato a lasciare nella cassetta delle lettere l'avviso relativo alla raccomandata e in quale ufficio postale è possibile ritirarla. La raccomandata in questo caso verrà definita "inesitata", cioè che non è stato possibile consegnare al destinatario il documento.
Cosa succede se non ritiro una raccomandata di un avvocato?
La raccomandata inviata alla residenza anagrafica del destinatario e da questi non ritirata si considera ugualmente valida, con ogni effetto legale conseguente. ... Allo scadere del mese, se il destinatario non ha ritirato la raccomandata si forma la cosiddetta "compiuta giacenza" e la lettera viene restituita al mittente.
Quando avviene la compiuta giacenza?
La compiuta giacenza degli atti giudiziari si perfeziona una volta che siano decorsi dieci giorni dalla data da quando, con lettera raccomandata, il destinatario della notifica non rinvenuto è stato avvisato del tentativo di consegna dell'atto e del deposito dello stesso presso la casa comunale.
Cosa sono i centri operativi postali?
La dicitura Centro Operativo Postale è nota a tutti coloro i quali seguono il tracking online di una spedizione, spesso proveniente dall'estero, dove può capitare che un pacco tanto atteso, contenente per esempio materiale acquistato negli Stati Uniti o in Cina, si fermi per i controlli della dogana anche per lungo ...
Quando una raccomandata torna indietro?
Una raccomandata torna indietro anche quando il destinatario è irreperibile, sconosciuto, deceduto o trasferito. ... In altre parole, la lettera non si presume conosciuta: sarà cura del mittente rinviarla all'indirizzo esatto (se trasferito), oppure correggere il nome del destinatario (se errato).
Quando una raccomandata torna al mittente?
Una volta superato il termine di 30 giorni avviene la cosiddetta compiuta giacenza della comunicazione: la raccomandata non ritirata viene dunque restituita al mittente. Una raccomandata non ritirata può creare problemi anche seri, per il destinatario della comunicazione importante.